
Deputata della Lega presa a schiaffi e aggredita mentre [...]

In Trentino oltre 800 incidenti stradali e 25 vittime: la [...]

Maltempo, rovesci e temporali “anche intensi” in [...]

Grave incidente sul lavoro in Trentino, scarica il Gpl [...]

Un ''Centro esperienze val di Non'' come punto di [...]

La lavastoviglie va a fuoco, scoppia un incendio in [...]

Caso sospetto di vaiolo delle scimmie in Alto Adige? [...]

Sbanda, perde il controllo del auto e si ribalta (FOTO): [...]

Ruba in un negozio ma finisce tra le braccia degli agenti [...]

Drammatico incidente, perde il controllo della jeep e [...]
Incidenti con la moto, arriva l'estate e il numero aumenta. Il presidente del Moto Club: "Servono strade pulite e guard-rail sicuri"
Bruno Garzetti. “La prima cosa che manca è l'attenzione ed ora con l'arrivo della bella stagione la percentuale di moto per le strade aumenta di molto e con essa, purtroppo, gli incidenti. La stessa cosa, però, la possiamo dire anche per gli sciatori d'inverno”.

TRENTO. Nel primo sabato 'estivo' della stagione, con temperature elevate e cielo limpido, è cominciata anche la stagione dei soccorsi che sono intervenuti soprattutto gli incidenti motociclistici. Una partenza molto impegnativa che ha visto uscire per ben nove volte l'elicottero del 118, intervenendo spesso per soccorrere i centauri finiti a sbattere o finiti fuori strada.
Ma anche altri mezzi sono stati utilizzati: 29 ambulanze sono corse sulle valli del Trentino, un'auto sanitaria e un'automedica con a bordo i medici rianimatori. Un lavorio di sanitari ma anche di Vigli del Fuoco che dalle caserme sono usciti per fare da supporto all'atterraggio degli elicotteri, per mettere in sicurezza le strade e adoperarsi per smaltire il traffico dopo un incidente.
Anche solo concentrandosi sugli incidenti che coinvolgono una moto, la lista è lunga. In Valle dei Laghi gli incidenti sono stati due, in un caso – la mattina - una moto è finita contro un'auto, nel pomeriggio un motociclista, da solo, è finito fuori strada. In tutti e due i casi si è alzato in volo l'elicottero.
A Grauno, invece, un tedesco di un anno più giovane è caduto in moto riportando alcune fratture. Elicottero volato anche lì. Un'auto contro moto anche in Vallarsa, due ambulanze e un elicottero: un 25enne è finito al Santa Chiara con qualche escoriazione e qualche trauma.
Due ambulanze, l'elicottero e l'autosanitaria hanno soccorso due persone sull'Altipiano della Vigolana , un altro incidente con la moto, coinvolti due 48enni. E ancora con la moto in Valfloriana dove un ragazzo ha frenato bruscamente in sella alla sua moto scivolando sull'asfalto e sbalzando poi sotto la strada cinque metri. Anche in questo caso è partito l'elicottero per portare il ferito fino al Santa Chiara. Un altro uomo è poi caduto al Bus de Vela, 63 anni, motociclista. Un'automedica è partita assieme all'ambulanza per raggiungere la gardesana e soccorrere il ferito.
“Troppi incidenti”, è il primo commento che arriva dal presidente del Moto Club di Trento, Bruno Garzetti. “La prima cosa che manca è l'attenzione – spiega – ed ora con l'arrivo della bella stagione la percentuale di moto per le strade aumenta di molto e con essa, purtroppo, gli incidenti. La stessa cosa, però, la possiamo dire anche per gli sciatori d'inverno”.
La prima regola da osservare, spiega il presidente Garzetti “è quella di fare attenzione ad ogni cosa e di essere consapevoli di essere in sella a un mezzo che è in equilibrio”. Nessun problema, invece, per le strade trentine. “Sono bellissime – chiarisce – ma sono due gli aspetti che andrebbe cambiati. Il primo riguarda la pulizia. Dopo l'inverno sui bordi delle strade è rimasta della sabbia e questa diventa pericolosa per i motociclisti ma anche per i ciclisti”.
Il secondo aspetto critico è quello dei guard-rail. “Lo dico ormai da anni – spiega il presidente del Moto Club – perché ci sono ancora troppi guard-rail irregolari che per i motociclisti, in caso di caduta, diventano delle vere e proprie ghigliottine. Servirebbero le barriere New Jersey che sono meno pericolose”.