Contenuto sponsorizzato

Internet, aumentano i reati informatici in Trentino. In 5 anni a +96%

La media nazionale è di una denuncia ogni 393 residenti. Il Trentino registra un andamento in linea, mentre a Bolzano il numero di reati informatici è inferiore 

Pubblicato il - 27 September 2017 - 19:17

TRENTO. E' il Trentino Alto Adige una delle regioni italiane con la minore densità di reati informatici, una denuncia all’autorità giudiziaria ogni 416 abitanti. Considerando le due provincie, i dati riferibili a Trento sono però ben superiori rispetto a Bolzano.

 

Questo è quanto emerge da un’analisi di DAS, compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale, che con 'Difesa Web' assiste in giudizio i cittadini vittime di frodi informatiche e fornisce strumenti di monitoraggio per prevenire furti d’identità e altre truffe online.

 

Negli ultimi anni il numero di reati informatici sono aumentati. Dal 2010 al 2015 l'incremento è stato del 90%.

 

“La nostra ricerca – spiega Roberto Grasso, amministratore e direttore generale di DAS – evidenzia un fenomeno preoccupante. Nel periodo che abbiamo analizzato le denunce delle forze di polizia all’autorità giudiziaria per reati informatici sono cresciute in Italia di oltre il 51%, con un’incidenza di un reato ogni 393 abitanti. I danni economici per chi subisce questo tipo di reato possono essere rilevanti e a volte difendersi in giudizio può essere complicato e richiedere tempi lunghi”.

 

Secondo l’analisi di DAS, la provincia di Trento registra una densità di reati informatici in linea con la media nazionale (1 denuncia ogni 393 residenti), mentre a Bolzano la frequenza di questi crimini è inferiore (1/443 abitanti). Tra 2010 e 2015 questi episodi sono aumentati di più a Trento (+96%) che a Bolzano (+84%), collocando il Trentino Alto Adige al quinto posto tra le regioni con il maggiore incremento di questa tipologia di reati.

 

A livello nazionale, dopo la Liguria, le regioni con la più alta densità di crimini informatici sono Molise e Valle d’Aosta. Troviamo poi un numero elevato di reati anche in Campania, Piemonte e Friuli Venezia Giulia. Puglia, Sicilia e Basilicata sono invece le regioni con la più bassa frequenza di reati informatici.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 marzo - 17:28
Dopo l'interrogazione del consigliere di Futura è arrivata la risposta di Segnana: " Per le Rao B (10 giorni di attesa)? Il 90% delle [...]
Cronaca
29 marzo - 18:20
L'incidente è avvenuto in uno stabilimento a Fontanafredda, sul posto le forze dell'ordine per ricostruire l'esatta dinamica e le cause 
Politica
29 marzo - 17:19
Nella giornata di ieri la nomina di Matteo Migazzi nella Commissione dei 12, al posto del dimissionario Ugo Rossi, ha scatenato non poche polemiche [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato