
Coronavirus, varianti inglese e brasiliana nelle acque [...]

Dopo denunce, arresti e divieti continua a perseguitare [...]

Variante sudafricana, dopo il rilevamento di 15 nuovi [...]

Coronavirus, due decessi e altri 341 positivi in Trentino [...]

Coronavirus, l'allarme degli impianti sciistici: ''In [...]

Caso Benno, trovate delle tracce di sangue [...]

Coronavirus, in Veneto quasi 1300 contagi e 23 morti [...]

Coronavirus, l’Rt più basso d’Italia e contagi in [...]

Nuovo dpcm, dalla riapertura di teatri e cinema in zona [...]

40enne ruba la bici nuova ad una ragazzina, intervengono [...]
L'estate non ferma "Pronto P.i.a" in aiuto agli anziani: "Cerchiamo nuovi volontari"
Tra le richieste maggiori il bisogno di compagnia sia telefonica che a domicilio

TRENTO. Gli anziani trentini sono sempre di più e sempre più soli. A confermarlo è il Comitato P.I.A (Persone insieme per gli anziani) che anche quest'anno durante tutta l'estate sarà attivo per offrire il proprio aiuto.
Oltre 250 volontari e una rete di circa 25 organizzazioni sparse sul territorio che offrono il proprio aiuto.
Il progetto coordina le azioni a sostegno della domiciliarità delle persone anziane nei diversi quartieri, in una città che conta sempre più nuclei soli, rispondendo a diverse richieste, ed è una dimostrazione della capacità di essere cittadini attivi nelle proprie comunità, creando una rete capillare e di prossimità per gli anziani, di sollievo per le famiglie, una rete silenziosa, ai più invisibile, ma preziosa, che non sostituisce i servizi domiciliari, ma che non è nemmeno sostituibile.
Anche nel 2016 il bisogno di compagnia sia telefonica che a domicilio è stato quello maggiormente richiesto, seguito dal ritiro e consegno delle provette sanitarie, accompagnamento, piccole commissioni, piccole riparazioni, disbrigo pratiche burocratiche, informazioni.
“L'età media dei cittadini – hanno spiegato i responsabili del Comitato – è in continuo aumento e anche i bisogni richiesti. Per questo servirebbero un nuomero maggiore di volontario oppure un ricambio generazionale. Stiamo anche pensando all'organizzazione di corso di volontariato di base”.
Gli operatori di Pronto P.i.a rispondono al numero verde 800.29.21.21 dal lunedì al venerdì (dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18). Dal 5 giugno al 1° settembre il servizio sarà attivo anche il sabato e la domenica dalle 14 alle 18. Allo stesso numero si può fare riferimento per diventare volontari: durante l'estate le richieste di intervento aumentano e c'è necessità di più persone che si impegnano.
Per il periodo estivo è confermata l’apertura straordinaria sabato e domenica dei centri servizi per anziani di via Belenzani e di Povo.
Il centro di Povo (n. tel. 0461/818101) accoglierà con iniziative di animazione e socializzazione chi vuole passare qualche ora in compagnia la domenica dalle 15.30 alle 19.30 concludendo con la cena (previa prenotazione).
Al centro di via Belenzani (n. tel. 0461/235348) ogni sabato, dalle 14 alle 18, è possibile incontrarsi, leggere i quotidiani, giocare a carte o a tombola. Domenica pranzo insieme in alcuni ristoranti della città e nel pomeriggio musica, ballo, spettacoli. Il servizio è attivo anche nelle festività di San Vigilio e Ferragosto.