
La campagna dei vaccini anti-Covid non decolla: “Con [...]

Vaccinazioni over80, a Rovereto fila di anziani e poche [...]

Femminicidio, l'ex direttrice della Fondazione famiglia [...]

Coronavirus, Trentino con peggior incidenza del contagio. [...]

Vaccini, Fugatti: “Se non saltano delle consegne, [...]

Varianti in Trentino, i casi di mutazione inglese [...]

Ritrovamento scioccante, scopre un cadavere durante [...]

A Bardolino spazio per gli sport a rotelle: al via la [...]

Variante sudafricana, doppio test pcr e obbligo di [...]

Coronavirus in Trentino, 357 nuovi positivi e 3 morti. [...]
Mercatino e Trento città del Natale, ecco le novità
Accanto alle tradizionali due piazze, l'intero centro storico si vestirà a nuovo con tantissimi eventi

TRENTO. Con più qualità, tradizione e momenti esperienziali. Ma soprattutto green. Sarà quest'ultima una delle principali novità della ventitreesima edizione del Mercatino di Natale che si terrà a Trento dal 19 novembre al 6 gennaio 2017 in piazza Fiera e in piazza Cesare Battisti. Uno degli eventi fiore all'occhiello della città che nel 2015 ha visto l'arrivo di 730.000 visitatori in 46 giorni di apertura (+5% rispetto al 2014) con un aumento di arrivi dall'estero. Al timone dell'organizzazione c'è Trento Fiere ma potrebbe essere l'ultimo anno visto i cambi societari già avvenuti e che si completeranno nei prossimi mesi e la futura organizzazione degli eventi cittadini che sarà messa in campo.
Ritornando al mercatino, anche quest'anno l'obiettivo è quello di ricreare un'atmosfera accogliente per i visitatori con un'offerta enogastronomica di prima qualità e di prodotti artistici senza eguali. In piazza Fiera saranno presenti 78 casette mentre in piazza Cesare Battisti le postazioni saranno 22. Per quanto concerne gli espositori, il 70% provengono dal Trentino, il 20% dall'Alto Adige mentre solo il 10% da fuori regione.
Come già detto, quest'anno si punterà ancora di più sull'aspetto esperienziale offrendo ai visitatori l'opportunità di partecipare a diversi laboratori. Per la prima volta, in piazza Fiera, sarà presente la “Casetta del vetro” dove si potranno seguire passo dopo passo le varie fasi per la realizzazione di prodotti in vetro.
Punto forte della ventitreesima edizione sarà l'aspetto green con una particolare attenzione all'ambiente. “Quest'anno – ha spiegato il nuovo amministratore unico di Trento Fiere, Claudio Alì, già dirigente generale di Patrimonio del Trentino – puntiamo a ridurre l'impatto ambientale. Sarà una edizione green con una serie di iniziative ad hoc durante tutte le settimane”
Le novità nel periodo natalizio per la città non finiscono qui. Quest'anno, infatti, Trento si trasformerà a 360 gradi in una vera città del Natale con attività che coinvolgeranno non solo piazza Fiera e piazza Battisti ma anche il resto del centro storico.
Deus ex machina sarà l'assessore Roberto Stanchina. “Quest'anno – ha voluto ribadire Stanchina – con Trento Fiere è stato fatto un lavoro straordinario e molto puntuale per garantire la qualità del mercatino. Avremo il valore aggiunto dell'aspetto green grazie anche all'importante collaborazione con 'Tetra Pak' per il rispetto dell'ambiente”.
Le piazze “commerciali” della città, ha spiegato l'assessore alle attività produttive e al turismo di Trento, rimarranno le solite (Fiera e Battisti). “Non ha senso – ha spiegato Stanchina - allargare oggi la parte commerciale perché si fa fatica a trovare operatori di qualità che rimangano 45 giorni sul territorio. La piccola azienda agricola spesso fa difficoltà ad avere il personale per tutti i giorni e il rischio è che ne risenta la qualità”.
Il programma, però, è quello di coinvolgere l'intero centro città. Si parte da piazza Dante dove ritornerà il “Natale dei bambini”. “Sono convinto – ha spiegato Stanchina - che un parco riempito di contenuti sia un parco che diventa vivibile e sicuro e questo è anche un grosso aiuto alle Forze dell'ordine. Non possiamo pensare, però, ad un parco solo con la presenza della Polizia ma servono aree sempre vive”.
Un segnale forte vuole essere dato anche ai residenti di piazza Santa Maria Maggiore. Quest'ultima, per il periodo natalizio, ospiterà un forte contenuto culturale. “Chiederemo la collaborazione con la Fondazione De Marchi – ha spiegato Stanchina - e al comitato della Portela. Faremo un allargamento ad hoc dei plateatici dei due bar presenti con un aspetto scenico molto bello. La piazza ospiterà mostre ed eventi”.
Tra le novità più importanti, quest'anno, c'è però la creazione di una “via del gusto”. Questo è il nome che sarà dato a via Santissima Trinità che per i week end natalizi offrirà un'offerta enogastronomica unica. “Sarà un'offerta di alto livello – ha chiarito l'assessore comunale Roberto Stanchina - in collaborazione con palazzo Roccabruna che ospiterà la conclusione di questo percorso del gusto. In via Santissima Trinità, si potranno fare degustazioni fatte non da privati ma bensì da enti. Avremo la collaborazione di Slow food, della Strada del vino, della Strada dei formaggi e tanti altri”.
Non poteva poi mancare piazza della Mostra che diventerà protagonista nei weekend con iniziative legate all'arte e alla cultura con il coinvolgimento di moltissime realtà. Piazza Duomo non avrà particolari iniziative ma continuerà ad ospitare il mercato del giovedì, la fiera di Santa Lucia e la fiera della domenica d'oro. “Piazza Duomo – ha concluso Roberto Stanchina – sarà protagonista del Capodanno trentino. Stiamo già pensando agli artisti per un concerto. Non è detto che siano internazionali ma potrebbero essere anche locali perché deve passare il messaggio che 'local è meglio e di qualità'”.