
Coronavirus, preoccupa il livello di contagio a Giovo. [...]

Coronavirus, ecco dove sono stati trovati i 341 positivi. [...]

Coronavirus, varianti inglese e brasiliana nelle acque [...]

Lei lavora al supermercato e lui inizia a perseguitarla [...]

Variante sudafricana, dopo il rilevamento di 15 nuovi [...]

Coronavirus, due decessi e altri 341 positivi in Trentino [...]

Coronavirus, l'allarme degli impianti sciistici: ''In [...]

Caso Benno, trovate delle tracce di sangue [...]

Coronavirus, in Veneto quasi 1300 contagi e 23 morti [...]

Coronavirus, l’Rt più basso d’Italia e contagi in [...]
Piazza Vittoria, torna il servizio micologico. Si potranno controllare i funghi raccolti e ricevere altre informazioni
Il servizio sarà attivo nelle giornate di lunedì, giovedì e sabato dal 3 luglio al 30 ottobre, dalle 8 alle 10

TRENTO. Anche quest'anno, grazie al protocollo d'intesa firmato tra Comune, Azienda provinciale per i servizi sanitari e Gruppo micologico 'G. Bresadola' in piazza Vittoria sarà presente il servizio micologico.
Un servizio molto utile attivo nelle giornate di lunedì, giovedì e sabato dal 3 luglio al 30 ottobre, dalle 8 alle 10, ad esclusione dei giorni festivi che offrirà ai cittadini delle consulente gratuite per la verifica della commestibilità di funghi raccolti per il consumo personale, oltre che supporto alla certificazione dei funghi destinati alla vendita.
All'interno della casetta di legno presente in piazza Vittoria messa a disposizione dall'Amministrazione comunale saranno presenti due esperti per fornire informazioni.
Il servizio è attivo dal 1954 e fino al 2015 è stato svolto dalla polizia locale con personale qualificato dall’attestato di esperto micologo ai corsi di formazione nazionale organizzati dalla Provincia autonoma di Trento. Dall'anno scorso la necessità di recuperare all'interno del Corpo tutte le risorse umane possibili per compiti di presidio del territorio ha reso impossibile continuare il servizio con le stesse modalità.
Il Gruppo Micologico “G. Bresadola” si è reso disponibile a titolo gratuito per due giorni alla settimana, integrando la presenza dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari.
I cittadini, come già detto, potranno rivolgersi gratuitamente agli esperti micologi indipendentemente dal luogo di residenza o di raccolta purché il quantitativo dei funghi sia compatibile con il consumo privato. I funghi raccolti dovranno essere sottoposti ad esame nel più breve tempo possibile dalla raccolta, collocandoli in contenitori rigidi e forati, di materiale idoneo. Se giudicati non commestibili non potranno in nessun caso essere restituiti al proprietario e andranno distrutti alla presenza dell’ispettore micologico.