Contenuto sponsorizzato

Tariq Ramadan dopo le proteste di Bolzano domani sarà a Trento. L'editore: "Chi lo critica legga i suoi scritti". Il centrodestra: "Incompatibile con la nostra cultura"

L'incontro con l'esperto islamico era stato organizzato a Bolzano dal Centro per la Pace. Le polemiche hanno però convinto gli organizzatori a spostare l'appuntamento a Trento. L'invito dell'imam Aboulkheir Breighece:"E' uno studioso con importanti credenziali. Chi lo critica vada ad ascoltarlo"

Di G.Fin - 22 maggio 2017 - 19:04

TRENTO. Tariq Ramadan, tra gli intellettuali più influenti dell’Islam occidentale e docente all’Università di Oxford, sarà domani pomeriggio, alle ore 18 a Trento presso il centro studi Erickson per presentare il libro “Il musulmano e l’agnostico”, scritto a quattro mani con Riccardo Mazzeo, editor storico della casa editrice trentina.

 

Un appuntamento non programmato fino ad oggi visto che l'esperto islamista, conosciuto a livello internazionale, sarebbe dovuto essere ospite presso il Centro per la Pace di Bolzano se non fosse per una serie di critiche e polemiche che hanno convinto gli organizzatori, nella giornata di ieri, a spostare l'incontro a Trento. Il sindaco di Bolzano, da un lato, aveva già comunicato nei giorni scorsi, di non volere incontrarlo in municipio facendo capire di non gradire la presenza della studioso, dall'altro a muoversi era stata anche la comunità ebraica.

 

Su Tariq, secondo alcuni, pesano le posizioni assunte nei confronti dello Stato di Israele ma anche altre argomentazioni definite “antisemite e antisioniste”. In Francia è riuscito ad attirare su di sé le critiche di numerosi politici e personalità della cultura.

 

Ieri la riunione del Centro per la Pace di Bolzano ha deciso di accettare la proposta di mediazione della casa editrice Erickson e di trasferire l'incontro nella stessa ora e nello stesso giorno a Gardolo di Trento presso la sede della casa editrice Erickson in via del Pioppeto 24. “Il direttivo – è stato comunicato - è rimasto sconcertato dalle accuse superficiali e in molti casi pregiudiziali e faziose sull'autore Tariq Ramadan, docente a Oxford e in altre università del mondo oltre che consulente in varie commissioni al Parlamento europeo”.

 

Anche a Trento l'arrivo dello studioso non sembra trovare, però, tutti d'accordo. Sono già arrivate diverse critiche da più parti politiche,  già respinte  al mittente dall'editore.

 

“Noi come editori – ha spiegato Dario Ianes del centro Erickson - lo abbiamo ospitato già per ben due volte e abbiamo pubblicato due suoi libri. Per noi è un autore, un importante studioso a livello internazionale e non abbiamo alcuna preclusione. Le polemiche che ci sono nascondo da altre logiche che non appartengono ad un editore che fa cultura”.

 

Ianes spiega che Erickson “non pubblicherebbe mai niente contrario ai diritti delle persone e alle nostre leggi”. “Io consiglio  a chi critica – conclude Ianes –  di leggere le cose che scrive Tariq più che fidarsi solo delle cose per sentito dire”.

 

L'arrivo a Trento dell'esperto islamista non piace di certo agli esponenti di centrodestra che già in mattinata, come già detto,  hanno espresso la propria contrarietà per l'evento di domani.

“Le controversie posizioni dell’autore, definite talvolta troppo radicali per il mondo occidentale e troppo moderni per il mondo radicale islamico coniugate al contesto sociale attuale – ha affermato il consigliere provinciale di Forza Italia, Giacomo Bezzi - potrebbero risultare provocatorie se trovassero il sostegno delle istituzioni”. Conscio del fatto che si tratta comunque di una iniziativa di tipo privata, “auspico solamente – continua - che Istituzioni e politica trentina di qualsiasi appartenenza, si astengano dall’appoggiare l’iniziativa e che le forze dell’ordine riservino un’attenzione particolare all’evento e al contenuto delle informazioni trasmesse all’interno di esso, per evitare di prevenire e alimentare il sensibile quanto pericoloso argomento del terrorismo e dell’estremismo, che va condannato a prescindere dall’appartenenza religiosa”.

 

A parlare di Tariq Ramadan come una persona “incompatibile con la nostra cultura, o meglio che non ha nulla a che spartire con i valori della nostra terra” è invece il consigliere provinciale di Agire Claudio Cia.

 

“Stupisce che la Provincia e il Comune di Trento – continua Cia - non spendano una sola parola sul profilo di tale personaggio controverso: da quello che emerge, si tratta di una persona indubbiamente preparata, ma che in più occasioni ha vergognosamente giustificato la lapidazione verso le donne adultere nei paesi islamici, peccando di ambiguità in merito al terrorismo islamico e addirittura cadendo anche in manifestazioni di antisemitismo”.

 

“Vorremmo sapere – si domandano invece i rappresentanti di Fratelli d'Italia - se il Signor Sindaco di Trento, dopo essersi tanto speso contro, per esempio, 'Il Campo dei Santi', ergendosi a novello censore dei pensieri altrui, ora prenderà parola in merito e spiegando ai suoi concittadini se si sente rappresentato da questo genere di posizioni, se crede in tutta libertà che si possa fare tranquillamente apologia di invasione, sovversione e distruzione del nostro modo di vivere”.

 

Posizione, queste, considerate incomprensibili da parte dell'imam di Trento. “ Tariq Ramadan – ha spiegato l'imam Aboulkheir Breighece – è uno studioso riconosciuto a livello internazionale e collabora con numerose università. Le sue credenziali sono molte e i suoi scritti testimoniano chiaramente le sue posizioni su certi temi ben diverse da quello che si è sentito dire”. Dall'Imam di Trento l'invito a partecipare all'incontro che si svolgerà domani alle ore 18 al centro Erickson. “Anche chi critica questo studioso – spiega – dovrebbe andarci”.

 

Non manca ad esprimere la propria opinione anche Jacopo Zannini di Sinistra Italiana che giudica “preoccupante” l'atteggiamento del sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi. “Quando si limita il dialogo fra diversità, chi ne esce vincitore sono sempre i fondamentalismi di ogni genere”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 maggio - 19:42
Un bus di linea si è schiantato contro un guardrail. L'autista resta incastrato tra le lamiere del mezzo e viene liberato dai vigili del fuoco. Il [...]
Economia
29 maggio - 19:49
Liber Wine da 20 anni collabora con aziende vitivinicole, imprenditori e distributori di Trentino, Alto Adige e Bellunese. Alle Cantine Endrizzi [...]
Cronaca
29 maggio - 18:39
Ed esprimere la propria solidarietà anche la candidata presidente di Fratelli d'Italia, Francesca Gerosa: "Questi episodi intimidatori, che so non [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato