
Rogo in un garage adibito a deposito della legna, rischia [...]

Tampona un'auto e poi viene accusata di aver bevuto: [...]

Assassinio ambasciatore, Pipinato: ''Ucciso perché [...]

Coronavirus in Trentino, 6 casi a Predaia e 3 positivi a [...]

Focolaio a San Bartolameo, alcuni studenti: "Avevamo [...]

Manovra un muletto, il macchinario che trasporta cade e [...]

A Mazzin (dove erano spariti i simboli contro la violenza [...]

Coronavirus in Trentino, 275 nuovi positivi e 2 morti. [...]

''Ora ho un futuro'', profugo da quando aveva 12 anni [...]

Caronavirus, via libera al vaccino somministrato anche [...]
Terremoto, dalla Caritas trentina 483 mila euro. L'obiettivo è costruire case e rilanciare il lavoro
Della somma raccolta, sono già stati spesi oltre 300 mila euro, distribuiti tra unità abitative, promozione dei prodotti locali in eventi fieristici, tunnel agricoli, stalle, coibentazione e stufe

TRENTO. Ad, oggi, la solidarietà dei trentini ha permesso alla Caritas di raccogliere in provincia 483 mila euro, destinati alle popolazioni dell'Umbria colpite dal terremoto durante la scorsa estate. Il denaro verrà investito in progetti di ricostruzione edilizia e rilancio di attività lavorative come quelle legate all'allevamento, settore fondamentale per quanto riguarda l'economia locale, duramente danneggiato dal sisma.
Della somma raccolta, sono già stati spesi oltre 300 mila euro, distribuiti tra unità abitative, promozione dei prodotti locali in eventi fieristici, tunnel agricoli, stalle, coibentazione e stufe. Il 31 maggio scorso l'arcivescovo di Spoleto-Norcia, Renato Boccardo, ha inaugurato una delle tre stalle per bovini realizzate grazie al sostegno della Caritas locale e delle Caritas del Nord-est italiano.
Ora l’impegno della Caritas nei territori della Valnerina proseguirà con iniziative a sostegno dei commercianti e degli imprenditori-artigiani locali, il cui lavoro è di prima importanza per la ripresa economica ma anche sociale della zona.
Grazie ai fondi della colletta nelle chiese del Triveneto è stato costruito anche un Centro di Comunità, inserito nel campo di Caritas locale, situato nella spianata di Madonna delle grazie, che funge da centro di ascolto per la comunità. Qui vengono infatti ospitati i numerosi volontari, che svolgono vari servizi di assistenza per la popolazione, dalla visita alle persone in stato di bisogno, alla gestione dei vari interventi.
Questo spazio sarà anche al centro di un'iniziativa che vede coinvoli dei giovani trentini. Si tratta di un campo di servizio, che si terrà a Norcia dal 21 al 28 luglio, per giovani maggiorenni.
E’ l’occasione per conoscere un terra provata dal terremoto, per incontrare persone che hanno bisogno di attenzione, per fare animazione con bambini e adulti (il Grest continuerà tutta l’estate), per intessere relazioni di prossimità.