
Coronavirus, varianti inglese e brasiliana nelle acque [...]

Dopo denunce, arresti e divieti continua a perseguitare [...]

Variante sudafricana, dopo il rilevamento di 15 nuovi [...]

Coronavirus, due decessi e altri 341 positivi in Trentino [...]

Coronavirus, l'allarme degli impianti sciistici: ''In [...]

Caso Benno, trovate delle tracce di sangue [...]

Coronavirus, in Veneto quasi 1300 contagi e 23 morti [...]

Coronavirus, l’Rt più basso d’Italia e contagi in [...]

Nuovo dpcm, dalla riapertura di teatri e cinema in zona [...]

40enne ruba la bici nuova ad una ragazzina, intervengono [...]
Un "Cinema ad occhi chiusi" per tornare a vedere e ascoltare
L'iniziativa venerdì prossimo a Lavis. La cooperativa Senza Barriere Onlus di Scurelle ha lanciato nei giorni scorsi anche un'App per cellulare e pc che offre 700 film audiodescritti

TRENTO. In un mondo dove si guarda ma non si vede , si sente ma non si ascolta, è arrivato il momento di mettere in gioco i nostri sensi per tornare a vedere e ascoltare. Come farlo? Con un film. L'iniziativa è “Emozioni sensoriali: vista – udito” che si terrà venerdì alle 20.45 al teatro auditorium presso la biblioteca di Lavis.
L'organizzazione è affidata alla cooperativa Senza Barriere Onlus di Scurelle assieme all'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus.
“Sarà un film molto particolare – afferma il presidente della cooperativa Eraldo Busarello – che parte come si leggesse un libro, solo sentendo per poi passare alle immagini. Nella prima parte c'è audiodescrizione degli ambienti e dei personaggi e poi si passa a vedere il film in maniera normale”.
L'obiettivo è quello “di far capire quanto sia importante l'ascolto e quando sia importante la vista. Se noi scindiamo le due cose, togliamo il video e lasciamo la parte audio si riescono a percepire delle sfumature importanti”.
La cooperativa Senza Barriere – Onlus produce film audiodescritti per tutta Italia ed è grazie alla sua cineaudioteca che di recente è stata presentata una nuova app che permette ai disabili visivi di ascoltare, anche su pc e dispositivi mobili, film audiodescritti.
“E' una nuova app – spiega Busarello – che tramite una password mette a disposizione oltre 700 film nazionali per disabili visivi. Dietro la realizzazione di un audiofilm c’è molta professionalità a partire dalla stesura dei testi alla descrizione delle scene prive di dialogo per la lettura”.