
Dalla musica classica al jazz, dalle masterclass ai [...]

Broadway con lo sfondo delle Dolomiti, ritorna il [...]

Ennesimo sold out per il Centro S. Chiara. A Bolzano [...]

Cinemart prosegue con “Godland. Nella terra di Dio”, [...]

Con ''C'è vita su Venere", Antonella Bertoni chiude il [...]

Il Circuito Danza del Centro servizi culturali Santa [...]

"Non voglio portarmi segreti nella tomba". Luca Palamara [...]

Al via da Rovereto la nuova iniziativa Spaceways, [...]

Un viaggio nella musica del Novecento storico con il duo [...]

Chiusa per il caro bollette, la sala lettura della [...]
Dalla Biblioteca vivente a I ricordi della città, il quarto giorno di Feste Vigiliane
Prosegue a ritmi serrati il programma della kermesse patronale. Spazio anche a Progetto Cineamore, Il Giardino delle meraviglie, Food truck city e tante iniziative

TRENTO. Prosegue a ritmi serrati il programma delle Feste Vigiliane, che entra nel suo quarto giorno. Tanti gli appuntamenti come quello che si propone di trovare un significato musicale all’espressione “dialogo interculturale".
Questo l'intento di “Credo” (alle 21.30 in piazza Duomo), oratorio interreligioso su testi scritti e scelti da José Tolentino Mendonça, che utilizza musiche dell’Orchestra di Piazza Vittorio, Gioacchino Rossini, Benjamin Britten, Guillame de Machaut, ma anche canti sufi e canti religiosi elaborati, il più delle volte riscritti completamente.
Da strumenti particolari come la kora, un’arpa-liuto diffusa in buona parte dell’Africa occidentale, o l’oud, strumento arabo della famiglia dei liuti, accanto a “voci” più familiari come il violoncello, il basso elettrico, o l’organo, scaturisce una preghiera confidenziale, non rituale, dove testo e musica si fondono con estrema libertà di stile.
In piazza Fiera spazio invece ai colori, la magia e la gioia di vivere tipiche dell’India. Alle 21.30 sale sul palco la Bollywood Masala Orchestra con lo spettacolo musicale “Spirit of India”. Un ensemble di quindici artisti, tra musicisti, ballerini, acrobati e cantanti che uniscono esibizioni dedicate alla musica spirituale classica indiana, le canzoni dei più celebri film di Bollywood e brani di musica contemporanea.
Nella cornice di piazza Battisti/Teatro Sociale, invece, ecco il secondo e ultimo appuntamento con il progetto Cineamore. Nella serata di lunedì – inizio alle 21.30 - vengono proiettate quattro pellicole: “Il macellaio” (17 minuti) sulle divertenti avventure di un ebreo che cerca lavoro in una macelleria musulmana, “La scelta di Quintino” (19 minuti) sulla vita da eremita di un ex partigiano di 93 anni nel suo maso in Val di Fiemme.
E ancora “Memorie di Pietra: l’arte al Tempo dei Dinosauri?” (52 minuti), che presenta una delle più lunghe “gallerie d’arte” rupestre al mondo, nel territorio degli indiani Hopi, come possibile prova della coesistenza di uomini e dinosauri.
Il programma è arricchito da altre iniziative quali "I ricordi della città": dalle 15 alle 17 un'attività per famiglie alla scoperta della storia di Trento. In diverse postazioni è possibile conoscere e misurarsi con i cambiamenti della città e del modo di vivere dei suoi abitanti, tra storia e ricordi, a cura di Fondazione museo storico del Trentino e Apsp Civica di Trento-Centro diurno Alzheimer.
Imperdibile anche "Il giardino delle meraviglie" (dalle 17 alle 21) a cura del Trentino dei bambini.
Dalle 11 alle 23 in piazza Santa Maria Maggiore fantasia, creatività, tradizione e maestria culinaria on the road con Food truck city organizzato da Impact Hub.
Curiosità per "Contro il muro" e "Biblioteca vivente". Dalle 18 alle 22 in centro storico "Contro il muro" per un evento partecipativo: si è abituati a studiare i muri e le divisioni che si propone la nostra storia passata e siamo altrettanto distanti dai muri e dalle divisioni che tutt'oggi vengono eretti in tutto il mondo.
Ma cosa succederebbe se tutto questo avvenisse a Trento? Nel progetto sono coinvolte associazioni che, a vario titolo, lavorano su questi temi dal punti di vista culturali, ricerca, sociale e accoglienza.
Dalle 18 alle 21 in piazza Duomo spazio alla "Biblioteca vivente" nell'ambito del progetto "Liberi (da) dentro", narrazioni diffondere nella cittadinanza una conoscenza reale del mondo del carcere, pene e effetto sulle persone per superare stereotipi e pregiudizi.
Dalle 18 alle 23 la “Corte dei Mastri – Il Villaggio degli artigiani” tra le novità di questa edizione numero 35. In via Belenzani 25 stand espositivi tramite i quali imprese del settore artistico e alimentare hanno l’opportunità di far conoscere e apprezzare le produzioni artigianali cittadine.