
A Giovanna Barbieri il premio ''Gialli nel Cassetto'' con [...]

Tutti i martedì, ''cene fuori biblioteca'': quattro [...]

Proseguono a pieno ritmo "I martedì del Conservatorio", [...]

La Collezione Caproni sarà digitalizzata, un intervento [...]

La musica lirica torna a risuonare sotto i portici in [...]
.jpg?itok=xOso4hy8)
Il Conservatorio omaggia Ligeti, un poker di appuntamenti [...]

Al via la rassegna "Discanto" di Mets e Centro servizi [...]

Il “ripassone” di storia per chi affronta la [...]

Al Salone del Libro di Torino il volume: "Raccontare il [...]

I cori trentini protagonisti al Festival mondi corali e [...]
Letture ad alta voce in riva al lago per insegnare ai bambini il valore della diversità
Prendendo spunto dall’iniziativa nazionale ‘Flashbook-letture a ciel sereno’, insegnanti e mamme si sono date appuntamento in spiaggia per leggere ad alta voce libri legati al mondo dell’infanzia

RIVA DEL GARDA. Tanti i bambini e le bambine che hanno preso parte al ‘Flashbook - letture a ciel sereno’ che si svolge in tutta Italia per l’intero mese di luglio. L'iniziativa si pone l’obbiettivo di leggere ad alta voce fiabe e racconti per bambini in spazi pubblici.
‘Flashbook’ nasce da un’idea della pedagogista Renata Guizzetti e delle blogger Federica Pizzi e Angela Artigoni, grazie alla rete dei social quest’iniziativa ha poi saputo mobilitare migliaia di persone in tutta Italia che a loro volta hanno dato vita a vari gruppi di lettura.
Lo scorso martedì sera, alla spiaggia dei Sabbioni, dodici album illustrati sono stati letti davanti a una platea composta da una ventina di bambini che hanno dimostrato di apprezzare molto l’iniziativa. La serata, con l’introduzione di nuovi testi, si ripeterà martedì prossimo nello stesso luogo e alla stessa ora.
“L’idea è nata per via della nostra passione comune per la letteratura dell’infanzia in particolare per gli albi illustrati - spiega Maria Miele - e nel gruppo siamo in quattro: Annalisa Bianchi, Luisa Contini, Greta Dedel, tutte madri e insegnanti”.
L’iniziativa che è già arrivata al quarto anno di attività vede come filo conduttore ‘la bellezza della diversità’ e anche per questa edizione i libri raccolti nella bibliografia (QUI ) pubblicata sulla pagina Facebook nazionale sono più di un centinaio.
Uno dei titoli presentati durante la serata rivana è stato ‘Ettore l’uomo straordinariamente forte’ che racconta della vita di un uomo forzuto che lavora nel circo ma che in segreto, almeno fino ad un certo punto della storia, coltiva la passione per l’uncinetto.
Altro albo illustrato letto ai bambini è stato ‘Il mostro peloso’ libro che insegna ai bambini ad andare oltre alle apparenze. “Cerchiamo di far capire ai bambini che la bellezza sta anche nella diversità” conclude Miele.