
Goldoni non fa mai in "Bancarotta"

L'influencer più seguito dai teenagers in Italia? Una [...]

Mori celebra il "suo" scultore, Luigi Bombana. Luigi [...]

Tradizione natalizia tra versioni più classiche e [...]

Al Museo Diocesano una mostra dedicata al "Simonino" e a [...]

E' la trentina Caterina Copelli ad aprire il concertone [...]

Hemingway cafè, la letteratura non è Off

Otto volte Ionesco nel Fantasio dei talenti

Ando's Barzoletti a ''Tú si que vales'' (IL VIDEO): due [...]

L'Etiopia tra canto, parole e musica
L'Orchestra Haydn e la voce narrante di Alice Nardelli in scena a Contrada larga, un viaggio tra Rossini, Mozart e Verdi
L'appuntamento è per mercoledì 18 luglio I protagonisti sul palco sono Alice Nardelli (voce narrante), Francesco Dainese (flauto), Gianni Olivieri (oboe), Stefano Ricci (clarinetto), Flavio Baruzzi (fagotto) e Alexander Perathoner (corno)

TRENTO. E' l'Orchestra regionale Haydn di Bolzano e Trento la protagonista dell'appuntamento di mercoledì 18 luglio di Contrada larga, la tradizionale manifestazione estiva di musica all'aperto organizzata dal Comune di Trento nel cortile interno del neorestaurato edificio di via San Giovanni Bosco, sede delle scuole Crispi e del Conservatorio Bonporti di Trento (Qui info e appuntamenti).
La voce recitante dell'esordiente Alice Nardelli e le note di Francesco Dainese (flauto), Gianni Olivieri (oboe), Stefano Ricci (clarinetto), Flavio Baruzzi (fagotto) e Alexander Perathoner (corno) accompagnano gli spettatori nel viaggio tra le arie più famose di Rossini, Mozart e Verdi.
Si parte dal Settecento, periodo della prima grande fioritura della musica per soli fiati, fino all'Ottocento. L'ensemble si appresta a proporre una serata musicale, unica, attraverso alcune tra le più belle pagine del repertorio operistico.
Da Il flauto magico a La traviata, dal Rigoletto a La scala di seta, tutto trascritto per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno.
L'appuntamento per un viaggio unico nel mondo della musica è alle 21 al Cortile scuole Crispi-Bonporti. La cassa apre alle 20 e il biglietto d'ingresso è di 5 euro per l'intero e 3 euro per quello ridotto (per i ragazzi fino a 15 anni). In caso di pioggia i concerti vengono ospitati all'Auditorium S. Chiara.