Ultimo giorno di Feste Vigiliane, Disfida dei Ciusi e dei Gobj e fuochi d'artificio
Tra le iniziative più attese lo spettacolo "Vago oltre" della nota autrice Loredana Cont, "risate solidali" e un copione inedito scritto appositamente per le Feste Vigiliane, il pubblico può assicurarsi un posto a sedere solo dopo un gesto di solidarietà: basta donare generi alimentari da destinare ai più bisognosi

TRENTO. Le Feste Vigiliane entrano nell'ultimo giorno e si avviano al gran finale. E' soprattutto il giorno della Disfida tra Ciusi e Gobj e i fuochi d'artificio per salutare la kermesse patronale.
L'ultimo giorno, martedì 26 giugno, inizia alle 9.30 con la Processione di San Vigilio, quindi la Messa solenne dell'Arcivescovo Lauro Tisi e la Distribuzione del Pan e vin.
Sempre in attività la Food truck city in piazza Santa Maria Maggiore con Impact Hub, la Corte dei Mastri dell'Associazione Artigiani, l'Area Expo dell'Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Il Giardino delle meraviglie con il Trentino dei bambini.
Ma sono ancora tante le iniziative. Tra i più attesi ecco lo spettacolo "Vago oltre" della nota autrice Loredana Cont: "risate solidali" e un copione inedito scritto appositamente per le Feste Vigiliane. Appuntamento alle 21.30 in piazza Duomo per un evento in collaborazione con Trentinosolidale onlus e Gruppo Poli. Il pubblico può assicurarsi un posto a sedere solo dopo un gesto di solidarietà: basta donare generi alimentari da destinare ai più bisognosi.
La comicità di Loredana Cont diverte ma, da sempre, lascia anche spazio alla riflessione. È quello che intende fare in questa occasione: uno spettacolo ironico e frizzante che si inserisce nel tema della difficoltà di abbattere quel muro fatto di abitudini, diffidenza e frasi fatte cui le convenzioni sociali ci obbligano e soprattutto a incontrare le persone in un mondo sempre più virtuale.
Per quanto riguarda piazza Battisti/teatro Sociale, la festa si trasforma in un momento di riflessione con la proiezione alle 21.30 del film “Paradiso” di Alessandro Negrin, a cura di Forum trentino per la pace e i diritti umani e di Associazione 46° Parallelo.
Un film che, in linea con il tema di questa edizione delle Vigiliane, parla di “mura” da superare: una volta Fountain, nel pieno centro della città di Derry, era un quartiere vitale dove erano situate le maggiori sale da ballo.
Oggi è un ghetto prigione in procinto di scomparire dietro il muro di sicurezza eretto durante la guerra nordirlandese. Il musicista Roy Arbuckle ha deciso che è giunta l’ora di sfidare le convenzioni e provare a riformare il suo gruppo, estremo tentativo di far rianimare il cuore di Fountain, facendogli ricordare la propria musica. Alla proiezione del film sarà presente lo stesso regista Alessandro Negrin.
Tra le proposte in calendario nella quinta e ultima giornata delle Feste Vigiliane merita particolare attenzione la “Passeggiata organistica”, evento curato dall’Associazione Organistica Trentina “Renato Lunelli.
A partire dalle 16 i visitatori hanno la possibilità di compiere un vero e proprio percorso lungo alcune storiche chiese della città di Trento: brevi concerti di carattere divulgativo, caratterizzati da brani di immediata godibilità, che permettono al pubblico di apprezzare in un solo “colpo d’occhio” alcuni tra gli organi più significativi del centro storico, strumenti capaci di rendere in maniera ottimale un’ampia antologia di letteratura organistica internazionale, dal barocco francese al romanticismo tedesco, dal Novecento italiano all’eclettismo sinfonico.
A allietare i visitatori, le sinfonie eseguite da quattro organisti appartenenti all’Associazione Organistica “Renato Lunelli”, costituitasi a Trento nel 1983, con l’intento di far conoscere e diffondere la musica organistica.
La “passeggiata” prende il via dalla Chiesa di S. Francesco Saverio in via Roma con l’esibizione di Erwin Costa. A seguire, il percorso porta quindi nella Chiesa di Santa Maria del Suffraggio, che ospita il breve concerto di Paolo Delama.
La terza tappa è alla Cattedrale di S. Vigilio con l’organista Matteo Enrico Balatti, al quale segue la Celebrazione solenne dei Secondi Vespri di S. Vigilio, presieduta dall’Arcivescovo Mons. Lauro Tisi. La “Passeggiata organistica” si conclude nella Basilica di Santa Maria Maggiore con Stefano Rattini, organista e presidente dell’Associazione Organistica “Renato Lunelli”.