
L'influencer più seguito dai teenagers in Italia? Una [...]

Mori celebra il "suo" scultore, Luigi Bombana. Luigi [...]

Tradizione natalizia tra versioni più classiche e [...]

Al Museo Diocesano una mostra dedicata al "Simonino" e a [...]

E' la trentina Caterina Copelli ad aprire il concertone [...]

Hemingway cafè, la letteratura non è Off

Otto volte Ionesco nel Fantasio dei talenti

Ando's Barzoletti a ''Tú si que vales'' (IL VIDEO): due [...]

L'Etiopia tra canto, parole e musica

Monologo polifonico sulla fragilità
Arriva a Trento il viaggio de ‘Il mondo in piazza’ una lunga marcia per comprendere meglio il fenomeno delle migrazioni
Una kermesse per uscire dagli stereotipi e combattere i luoghi comuni del razzismo, sbarca anche nel capoluogo l’evento che ha coinvolto innumerevoli realtà impegnate sul fronte dell’accoglienza. Le attività inizieranno già dalla mattina con il confronto fra il direttore de Il Dolomiti Luca Pianesi, Claudio Bassetti presidente del Cnca e Flavio Rosati con i suoi fumetti

TRENTO. Sabato prossimo sbarca in piazza Cesare Battisti la nuova tappa de 'Il mondo in piazza', evento incentrato sul tema delle migrazioni, una giornata di attività, giochi, informazione e riflessione.
Il tour, organizzato da Associazione 46 parallelo – L’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo con la collaborazione di Acav, Atas e Uisp, ha già fatto tappa in sei località trentine e punta a creare momenti di divulgazione riguardo il fenomeno migratorio e di dibattito su molte questioni.
“In questo momento c’è bisogno di un’informazione documentata, certa, su un fenomeno, quello migratorio, che è complesso ma non è un’emergenza” spiega Raffaele Crocco, direttore dell'Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo.
“Abbiamo avuto una buona fortuna sulle piazze del Trentino – sostiene il direttore dell’Atlante – ed ora siamo a Trento, che per noi è una tappa molto importante, anche perché coinvolge molte più persone”.
L’Associazione 46 parallelo vive questa manifestazione di piazza anche come un momento di confronto con la cittadinanza. Obiettivo dell’evento e anche quello di favorire lo sviluppo di un’opinione critica basata su dati certi.
Sulla questione del confronto interviene anche Emiliano Bertoldi, coordinatore generale presso Atas, associazione che si occupa dell’accoglienza degli stranieri: “Oggigiorno tutto ciò che afferisce al mondo dell’impegno nel sociale viene percepito come qualcosa di negativo, in particolare in riferimento al fenomeno migratorio”.
Secondo Bertoldi, per affrontare le narrazioni infondate e denigratorie del fenomeno, sarebbe quindi necessario: “Fornire una descrizione della realtà migratoria che sia dimostrata e verificata, in questo senso il format de ‘Il mondo in piazza’ si presta abbastanza a questa esigenza, ma andrà ridiscusso per affrontare al meglio questo atteggiamento nei confronti dell’immigrazione”.
L’evento, che avrà luogo in piazza Cesare Battisti, avrà inizio dopo le 10 con un dialogo sull’attualità moderato da Elia Gerola dell’Atlante delle Guerre e dei conflitti del Mondo, con ospiti Luca Pianesi, direttore de Il Dolomiti, Claudio Bassetti e Flavio Rosati che metterà in fumetto quello che verrà discusso assieme a ilDolomiti tra notizie di attualità legate alla montagna, la convivenza tra Grandi Carnivori e uomo, natura e uomo e uomini con altri uomini.
Nel frattempo Uisp organizzerà come di consueto i giochi in piazza. Successivamente, verso le 12 avrà luogo un aperitivo gestito da Atas.
Le attività riprenderanno poi alle 17 con un torneo di basket organizzato sempre da Uisp, a cui è possibile inscriversi in loco o online, mentre dalle 17.30 inizierà ‘A microfono aperto', un dibattito con interventi di varie associazioni.
Dopo un secondo aperitivo verso l’ora di cena, alle 21 andrà in scena lo spettacolo dal titolo ‘Eisbolè. La carta geografica diventa teatro’, organizzato dalla compagnia Farm e basato sui testi de L’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, durante la performance interverrà Raffaele Crocco come voce narrante.
Gli organizzatori avvertono che in caso di maltempo, le attività saranno trasferite nella sala conferenze dello spazio archeologico del Sas a partire dalle 17:30.