
"Caro trovatore, ecco cosa mi rende felice". Il Water [...]

Coronavirus, dopo la lunga chiusura riapre il Palazzo [...]

Trentino in zona gialla e riaprono i musei. Partono le [...]

Rock is where? Un viaggio con il Dolomiti tra i luoghi [...]

Dal Trentino allo Zecchino d'oro, il cortometraggio di [...]

Coronavirus, Lazzeri: “Anno terribile per il Cinema”, [...]

Chiara Lubich e la "sua" Trento arrivano in prima serata [...]

Da Casa Serena (nel reparto Covid) alla finale del premio [...]

Il quartiere di San Martino si trasforma in un [...]

Arriva AtlantePhotoExpo, lo spazio virtuale dove si può [...]
Una scenografa, un'insegnante di storia dell'arte e un'architetta. Nasce "Le garage", uno spazio dove condividere idee e progetti
Aprirà i battenti sabato 21 dicembre lo spazio di co-working ideato da Tessa Battisti, Michaela von Der Heyde e Elina Christodoulaki. Battisti: "Abbiamo invitato tanti colleghi. Stiamo pensando anche all'organizzazione di mostre, concerti, laboratori"

TRENTO. Si chiamano Tessa Battisti, Michaela von Der Heyde e Elina Christodoulaki. Sono, rispettivamente, una scenografa, un'insegnante di storia dell'arte e un'architetta e sabato, a Trento, apriranno uno spazio di co-working a cui stanno lavorando da mesi. Uno spazio artistico dove specialisti della cultura, ma anche semplici appassionati, potranno incontrarsi, scambiarsi idee e proporre progetti.
"L'idea - spiega Tessa Battisti - è partita da Michaela, insegnante appassionata di scultura e arte contemporanea. Negli anni ha intrecciato relazioni con altri artisti. Cercava uno spazio da condividere e, così, ha pubblicato un annuncio su Facebook. Io, che la conoscevo già tramite amici in comune, ho colto la palla al balzo e mi sono detta: 'Perché no?'. Si sono poi aggiunte altre persone, abbiamo iniziato a pensare e progettare questo spazio, questo studio intellettuale e artistico. Alla fine siamo rimaste noi tre".

Tessa, Michaela e Elina sono accomunate da un'educazione (artistica) molto simile. Anche le loro scelte di vita le hanno viste, spesso, sulla stessa lunghezza d'onda. Tutte e tre hanno studiato arte e, poi, hanno girato (letteralmente) mezza Europa. Elina ha origini greche, ha studiato ad Atene e poi si è trasferita a Berlino. Michaela è di Arco. Tessa, invece, di Trento, ha studiato a Bologna, Roma e poi ha conseguito un master a Londra.
Ora, però, hanno deciso di fermarsi e hanno deciso di farlo proprio qui, a Trento.
Nasce così "Le garage", uno spazio che le tre giovani donne condividono e che, sperano, si trasformi in un luogo di condivisione per tanti altri artisti (qualsiasi cosa 'artista' significhi).

"Proviamo - continua Tessa Battisti - e vediamo come va. Sabato apriremo in vicolo Dalla Piccola per sperimentare questa nuova formula. Ciascuno porterà le proprie competenze, la propria esperienza. A me, ad esempio, che mi occupo di teatro, piacerebbe invitare specialisti del settore, organizzare letture di pièces e brainstorming per arrivare a nuovi progetti. Michaela, che invece è connessa con l'ambiente contemporaneo trentino, vorrebbe organizzare delle lecture quindi ospitare artisti, musicisti, intellettuali ma anche semplici appassionati".
"Le garage" sarà quindi uno spazio libero e aperto. Uno spazio dove sperimentare nuovi approcci, pensare nuovi mondi, valutare nuove idee. Uno spazio partito da tre giovanissime donne che sperano, così, di fare (e creare) rete. "Nei lavori come i nostri - continua Battisti - si è spesso isolati. Questo spazio sarà un modo per conoscersi. Certo, servirà anche come base d'appoggio per i nostri progetti (siamo libere professioniste): lo useremo come ufficio, anche. Ma, al nostro lavoro quotidiano, affiancheremo appuntamenti speciali".
Il primo della serie è previsto per il giorno dell'apertura. "Abbiamo invitato tanti colleghi perché nascano idee e progetti. Stiamo pensando anche all'organizzazione di mostre, concerti, laboratori. Insomma, uno spazio in cui ciascuno possa esprimere la propria vena artistica, a modo suo".