Contenuto sponsorizzato

Ben 14 artisti tra esibizioni e dialoghi con il pubblico per creare opere d'arte. A Pergine una ''Residenza d'artista''

Da venerdì 10 a domenica 12 settembre allo spazio Arte 121 a Madrano, ecco "Residenza d'artista" con ben 14 artisti provenienti da diverse città e Regioni si esibiranno davanti al pubblico nel corso della creazione di diverse opere d'arte. Betti: "Un'opportunità di ripartenza e sviluppo per il territorio"

Di L.A. - 08 settembre 2021 - 20:40

PERGINE. "Un'iniziativa molto innovativa e interessante che può rappresentare un momento di rilancio per il settore della cultura in questa fase dell'emergenza Covid". Così Morgan Betti, assessore del Comune di Pergine, nel lanciare "Residenza d'artista" a Madrano. "Un modo per valorizzare lo spazio Arte 121 a Palazzo Pegoretti, gentilmente messo a disposizione dalla famiglia Pegoretti. Questo evento non sarebbe possibile senza la creatività e l'organizzazione di Antonello Serra e Mirko Demattè".

 

Da venerdì 10 a domenica 12 settembre allo spazio Arte 121 a Madrano, ecco "Residenza d'artista" con ben 14 artisti provenienti da diverse città e Regioni si esibiranno davanti al pubblico nel corso della creazione di diverse opere d'arte.

L’iniziativa del Comune di Pergine, sotto la regia di Antonello Serra, non è solo simposio artistico, ma anche un momento di convivenza tra artisti: Palazzo Pegoretti diventa luogo di scambio di opinioni utile a sviluppare nuove idee e progettualità.

 

"Questa edizione è sperimentale - aggiunge Betti - ma speriamo che questa iniziativa possa diventare un momento ricorrente di incontro e di diffusione della cultura artistica, anche sul territorio perginese. E' importante riuscire a coniugare il territorio e le sue potenzialità per promuovere nuove forme di sviluppo e così valorizzare le opportunità che può proporre il Trentino".

 

Gli artisti dell'evento, che sono stati selezionati da Serra sulla base della capacità espositive all’interno di una manifestazione di questo tipo, si troveranno a condividere con il pubblico un percorso itinerante.

 

Oltre a Serra e Demattè, l'elenco dei pittori comprende Arianna Ellero (Friuli Venezia Giulia), Alessandro Gretter (Trentino), Barbara Tisocco (artista Svizzera trapiantata in Trentino), Daniela Evangelisti (Valle d'Aosta), Gentile Polo (Trentino), Lorenzo Menguzzato (Trentino), Mariella Martinelli (Trentino), Maria Grazia Medda (Sardegna), Maria Grazia Tuveri (Sardegna), Marina Desogus (Sardegna), Roberto Cantarutti (Friuli Venezia Giulia) e Stefano Benedetti (Trentino).

 

A completare la tre giorni, sono stati organizzati altri eventi culturali che contorneranno il simposio. Si va dalla presentazione del nuovo libro, “L'arte del picnic” della nota scrittrice Lia Giovanazzi, accompagnata dalle musiche di Alberto Beltrami, in programma per sabato 11 settembre alle 16 nel giardino della villa a ”I suoni dell’arte”, spettacolo del pianista Maicol Strom con l’accompagnamento dei poeti Angelo Magro, Paola Gabrielli e Mugdin Cehai che si terrà alle 15 di domenica 12 settembre.

 

Alle ore 17.30 lo storico e critico d'arte trentino Maurizio Scudiero presenterà i lavori realizzati nella tre giorni, mentre la serata di domenica si concluderà con una festa dell'arte. Ingresso gratuito con Green pass.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 maggio - 14:40
La Questura sta indagando sul caso per individuare gli autori del gesto intimidatorio: a trovare la busta, indirizzata alla segreteria del [...]
Cronaca
29 maggio - 12:25
Si tratta di un'operazione per fermare l'infiltrazione della 'Ndrangheta nel commercio dei prodotti petroliferi e alcune persone, residenti in [...]
Cronaca
29 maggio - 12:59
L'uomo si è allontanato nella mattinata di ieri a piedi a Gargazzone: da allora non ha più dato notizie ed il cellulare risulta spento. [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato