
Filippo Porro e Simone Zambelli portano al Teatro di [...]

Da Pericle a Gorbačëv, ecco ''Quaranta storia'' per [...]

Accoglienza e integrazione nello spettacolo musicale [...]

Oltre 2mila volumi, scaffali "facilmente accessibili" e [...]

Tra gossip e story telling, ecco il 'sussidiario' [...]

''L'esodo giuliano dalmata in Italia e in Trentino'', la [...]

Il pluripremiato regista Ferzan Ozpetek porta al teatro [...]

I Filarmonici in concerto con Don Giovanni: ''Il [...]

Due giorni a passo di tango con la Compagnia Naturalis [...]

Riapre il Museo della cartolina: ''L'intraprendenza degli [...]
Coronavirus, il cinema Astra torna con #iorestoinsala, l'iniziativa che porta i grandi film nelle case dei trentini
Con il nuovo Dpcm è arrivata anche la chiusura dei cinema, che hanno deciso di ovviare al problema riesumando l'iniziativa #iorestoinsala per permettere ai propri clienti di poter vedere in streaming gli ultimi film che non potranno uscire in sala a breve e sostenere sia le distribuzioni che le sale cinematografiche

TRENTO. In questi mesi di pandemia molte attività si sono spostate dal mondo reale a quello virtuale per venire incontro alle necessità dei cittadini. Il primo è stato il lavoro, che è diventato "smart" e ha visto molte persone passare dalla scrivania in ufficio alla scrivania di casa o al tavolo della cucina. Successivamente è arrivata anche la scuola e poi, a cascata, hanno seguito molte altre realtà. Oggi, con i cinema che chiudono nuovamente i battenti, anche il grande schermo diventa "smart" e arriva nelle case degli italiani.
Torna infatti l'iniziativa #iorestoinsala, promossa già durante il primo lockdown, che si pone come obiettivo quello di permettere ai clienti dei cinema di poter vedere in streaming gli ultimi film che non potranno uscire in sala a breve e, allo stesso tempo, sostenere sia le distribuzioni che le sale cinematografiche. Il progetto riunisce più di cinquanta sale cinematografiche italiane, tra cui il cinema Astra di Trento, e in questa edizione prevede molti più eventi interattivi e anteprime "in modo da coinvolgere un pubblico sempre più ampio e partecipe".
Si aprono i battenti con la pellicola "Cosa sarà" di Francesco Bruni. Lo stesso regista ha presentato la sua opera in un dibattito su Zoom moderato da Gian Luca Farinelli, trasmesso in diretta streaming ieri, sabato 31 ottobre, sulla pagina Facebook del cinema Astra e ancora reperibile sulla stessa. Il 2 novembre invece, in onore del 45° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, è in programma la visione di "In un futuro aprile - il giovane Pasolini".
Chi volesse partecipare all'iniziativa dovrà comprare i biglietti sul sito del cinema Astra, selezionando pellicola, data e orario di inizio e accedendo al proprio profilo 2Tickets o registrandone uno nuovo. Successivamente bisognerà selezionare la tariffa e il numero di biglietti aggiungendoli al carrello e completare l'acquisto con la carta di credito. Al termine dell'operazione arriverà una mail con la conferma dei dettagli. Dal momento dell'acquisto si hanno trenta giorni per iniziare la visione e 48 ore per completarla una volta iniziata.