

Arriva a Trento Nino D'Angelo, l'evento del cantautore [...]

Dalla musica classica al jazz, dalle masterclass ai [...]

Broadway con lo sfondo delle Dolomiti, ritorna il [...]

Ennesimo sold out per il Centro S. Chiara. A Bolzano [...]

Cinemart prosegue con “Godland. Nella terra di Dio”, [...]

Con ''C'è vita su Venere", Antonella Bertoni chiude il [...]

Il Circuito Danza del Centro servizi culturali Santa [...]

"Non voglio portarmi segreti nella tomba". Luca Palamara [...]

Al via da Rovereto la nuova iniziativa Spaceways, [...]

Un viaggio nella musica del Novecento storico con il duo [...]
Al via "La Caserma", il programma di Rai 2 ambientato a Levico per insegnare a una ventina di giovani lo spirito di squadra e la disciplina
Prende avvio con la serata di mercoledì 27 gennaio "La Caserma", un programma di Rai 2 in cui una ventina di giovani appena maggiorenni vivrà un'esperienza concepita per stimolare lo spirito di squadra e imparare la disciplina. Sei le puntate nella location tutta trentina di Levico Terme

LEVICO TERME. “Un mix tra romanzo esperienziale e adventure”. Viene descritto così il programma "La Caserma", format di Rai 2 ritagliato sul solco de “Il Collegio”, in onda dalla serata di mercoledì 27 gennaio. Il docu-reality, ambientato a Levico Terme, vedrà una ventina di ragazzi misurarsi con prove fisiche e la dura vita della caserma, “parole d'ordine disciplina, doveri, convivenza, addestramenti e dure esercitazioni”.
Sostenuto dal punto di vista logistico da Trentino Film Commission, realizzato in collaborazione con Blue Yazmine, “La Caserma” si propone di offrire un ritratto della generazione Z, cioè di ragazzi nati dopo il 1997 e nel caso specifico appena divenuti maggiorenni. Presentato come un “esperimento sociale che farà riflettere sui ragazzi compresi nella fascia degli under30”, punta a far maturare i giovani coinvolti, creando spirito di squadra.
Sei le puntate previste per un programma che non ha alcuna collocazione temporale – nel primo lancio del programma veniva invece specificato un “back to 1914” che creava un certo cortocircuito tra il tricolore sventolante nel trailer e la scelta di Levico Terme come location, al tempo, come tutto il territorio a nord di Borghetto d'Avio, parte dell'impero austro-ungarico – e che parte dall'idea di raccontare i ventenni di adesso come, scrivono gli autori, “una generazione profondamente matura, capace di leggere la tradizione, proiettarsi nel futuro e ben consapevole di sé stessa”.
Tutti compresi tra i 18 e i 23 anni, i protagonisti del programma sono ragazzi comuni, che studiano, lavorano o si trovano nella categoria dei “neet” (“Not in Employment or in Education or Training”, persone che non sono impegnate nello studio, nel lavoro o nella formazione), provenienti da tutta la penisola. Scollegati da internet e dai social, per un mese vivranno una sfida concepita per stimolare lo spirito di squadra e di disciplina.
A metterli alla prova saranno i cinque istruttori professionisti (Simone Cadamuro, Germano Capriorri, Deborah Colucci, Giovanni Rizzo e Salvatore Rossi) e “l'irremovibile” istruttore capo Renato Daretti. A narrare, invece, sarà la voce di Simone Montedoro, che seguirà per tutte e 6 le puntate il training ispirato alla disciplina militare a cui si dovranno sottoporre i giovani, tra duri addestramenti, percorsi ginnici, corse zavorrate, camouflage, escursioni in esterna, arrampicate e via discorrendo.
Lo scenario, come accennato, sarà quello invernale di Levico Terme, con una struttura adibita a caserma e trasformata per l'occasione in un set unico per un percorso di addestramento duro e a contatto con la natura. La location è infatti immersa nel verde, circondata dai boschi della Valsugana. Il centro è composto da 4 edifici e un piazzale esterno per le esercitazioni.
Scritto da Cristiano Rinaldi, in collaborazione con Cristina Limon, Roberto Petrucci, Andrea Marchi, Veronica Pennacchio, Caterina Gaia e Chiara Iacobelli, “La Caserma” conta sulla regia di Riccardo Valotti e, tengono a specificare i produttori, è stato registrato nel pieno rispetto delle norme di sicurezza previste per l'emergenza sanitaria in corso.