Al via "Trasfigurazioni", il progetto teatrale che porta in scena gli allievi attori di Spazio 14
Domenica 21 maggio al teatro SanbàPolis si parte con "Un gabbiano" tratto dall'opera di Anton Cechov. La regia affidata a Elena R. Marino. Il progetto inserito nell'ambito di “Università Estate 2017

TRENTO. Arriva “Trasfigurazioni”, progetto teatrale che porta sulla scena 5 spettacoli con giovani artisti trentini e allievi attori della Scuola di Teatro Spazio 14: circa una settantina di persone coinvolte per quello che è un appuntamento cittadino che dura circa un mese ed è condiviso in rete di collaborazione anche con “Università Estate” e proposto tra il palco del Teatro SanbàPolis e quello del Teatro Spazio 14 in via Vannetti 14 a Trento.
Conclusa il 7 maggio la presentazione di “Odissea 11/18” con gruppo di teatro ragazzi “Graffiti” diSpazio 14, partono questo fine settimana gli appuntamenti “adulti” della manifestazione con lo spettacolo “Un gabbiano”, tratto da “Il gabbiano” di Anton Cechov, in cartellone domenica 21 alle 20.45 al Teatro SanbàPolis nell’ambito di “Università Estate”, per la regia di Elena R. Marino.
Gli spettacoli presentati nella rassegna hanno come tema conduttore il rapporto tra la vita individuale e la vita politica, indagato attraverso la grande drammaturgia di Shakespeare, Ibsen e Cechov. Il linguaggio dei lavori portati in scena predilige il taglio contemporaneo, l’andamento fortemente ritmico, d’impatto e il coinvolgimento del pubblico. Curatori artistici dell’iniziativa sono Elena R. Marino, Silvia Furlan e Ugo Baldessari, responsabili artistici di Spazio 14.
Lo spettacolo che aprirà la rassegna domenica 21 sarà una rilettura del capolavoro di Cechov capace di evidenziare la difficoltà del mondo artistico e delle aspirazioni dei giovani per inserirsi in questo campo, tra il valore fondamentale di libertà espressiva e creativa individuale e lo scontro con un mondo “culturale” spesso viziato da meccanismi sclerotizzati e spiritualmente impoveriti.
Particolarmente attuale tale tematica nel nostro Paese, in cui alla richiesta di partecipazione culturale da parte dei giovani non dà riscontro una vera politica a favore del loro inserimento nelle dinamiche del mondo culturale sostenuto e istituzionalizzato, soprattutto teatrale.
Saranno in scena Alessia Berti, Jaya Caporusso, Eugenio Gravina, Mariano Luchi, Gianmarco Maldarelli, Cinzia Marsili, Alessandra Polidori, Giovanni Robustelli, Brunella Sembenotti, Luigi Siviero, Andrea Zambotti. Le immagini a cura di Livia Serrao.
La regia è affidata a Elena R. Marino, assistita da Silvia Furlan e Ugo Baldessari. L’organizzazione è curata da C.U.C. (Circolo Universitario Culturale) e lo spettacolo è inserito nel progetto teatrale “Trasfigurazioni”, proposto nell’ambito di “Università Estate 2017”, con il contributo di Università degli Studi di Trento e Opera Universitaria. Biglietto intero: 8 € - biglietto ridotto 6 €
Ecco il calendario degli appuntamenti:
21 maggio, ore 20.45 - “Un gabbiano”, da “Il gabbiano” di Anton Cechov
Teatro SanbàPolis, via della Malpensada 82 - Trento
25 maggio, ore 20.45 “Casa di bambole”, da “Casa di bambola” di Henrik Ibsen
Teatro Spazio 14, via Vannetti 14 - Trento
28 maggio, ore 20.45 “Questioni politiche”, dal Riccardo III di Shakespeare
Teatro Spazio 14, via Vannetti 14 - Trento
4 giugno, ore 20.45 “Come un re”, dal “Re Lear” di Shakespeare
Teatro SanbàPolis, via della Malpensada 82 - Trento
Qui per tutte le altre informazioni.