Contenuto sponsorizzato

Giornate europee del patrimonio, numerose iniziative nel weekend a Trento

Muse, Castello del Buonconsiglio, Museo Caproni, Museo diocesano e Tridentum. Un fine settimana con tantissime iniziative all'insegna della cultura 

Pubblicato il - 20 settembre 2017 - 19:05

TRENTO. In questo fine settimana, tornano le Giornate Europee del Patrimonio con eventi e aperture straordinarie di siti normalmente non accessibili. Per l’occasione non mancheranno anche a Trento tantissime iniziative per tutte le età.

 

Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) sono una manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.

 

Un’occasione importante per riaffermare "il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana". Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è "Cultura e Natura". Un argomento di grande attualità che, per i promotori, "permette di approfondire l'interazione dell'uomo con l'ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all'epoca contemporanea".

 

Si parte venerdì con la scoperta dello spazio archeologico che si trova al di sotto della città di Trento. Un itinerario archeologico dal S.A.S.S. alla Basilica Paleocristiana con l’archeologa M. Raffaella Caviglioli. L'inziativa è curata dai Servizi Educativi della Soprintendenza e del Museo Diocesano Tridentino. Il ritrovo è fissato alle 15.30 presso il S.A.S.S. (piazza Cesare Battisti). E' obbligatoria la prenotazione contattando il numero 0461 230171 entro le ore 12 del giorno dell’iniziativa. Il ocsto è di 4 euro incluso l’ingresso alle aree archeologiche.

 

Numerose sono le iniziative per la giornata di sabato. Presso il Castello del Buonconsiglio alle ore 15, 17 e 20.30 ci saranno delle visite guidate gratuite alla mostra Ordine e Bizzarria: il Rinascimento di Marcello Fogolino. Ingresso a tariffa ridotta e chiusura posticipata alle ore 22.00.

 

Al Muse, per l'intera giornata ci sarà la tariffa ridotta di entrata mentre al Museo Caproni il divertimento è con “Festivolare”, airshow con spettacolari acrobazie ed evoluzioni. Alle 18 ci sarà l'inaugurazione della mostra Space Girls, space women, lo spazio visto dalle donne, con gli scatti realizzati da un gruppo di fotografe in tutto il mondo per raccontare il ruolo delle donne nella ricerca spaziale e il nuovo spirito della loro “conquista”. Ingresso gratuito dalle 17.30.

 

Al Museo diocesano saranno alle ore 21 ci sarà una visita guidata gratuita alla mostra Viaggi e incontri di un artista dimenticato. Il Rinascimento di Francesco Verla. Apertura straordinaria serale dalle ore 20.00 alle ore 23.00. Ingresso al prezzo simbolico di 1 euro.

 

Domenica 24 settembre, al Castello del Buonconsiglio alle ore 11 si terrà la visita guidata alla mostra Ordine e Bizzarria: il Rinascimento di Marcello Fogolino. Al Muse l'ingresso continuerà ad essere a tariffa ridotta. Alle 15.30 ci sarà Guinness da Primati: un instant show con coinvolgimento del pubblico. Dalle 14 alle ore 18.30 Shiatsu per famiglie presso il Maxi Ooh (per bambini dai 0 ai 5 anni) a cura della Federazione Italiana Shiatsu.

 

Presso il Museo Diosesano, alle ore 16.00 ci sarà una visita guidata alle collezioni del museo e alla mostra Viaggi e incontri di un artista dimenticato. Il Rinascimento di Francesco Verla. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
27 marzo - 19:53
E' nata a Monaco di Baviera una "rappresentanza del lago" grazie al portale di informazione 'gardaseee.de' che aprirà le porte della sua sede [...]
Società
27 marzo - 18:35
Il progetto "Cope" si pone l’obiettivo di intercettare e coinvolgere 300 giovani tra i 15 e i 34 anni che non lavorano, non studiano e [...]
Montagna
27 marzo - 18:19
Il contratto avrà una durata di tre anni. Ecco tutte le informazioni e come fare domanda
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato