Contenuto sponsorizzato

I profughi si raccontano attraverso l'arte. Mostra a Trento a palazzo Lodron

Quattordici ragazzi richiedenti protezione internazionale hanno partecipato all'iniziativa promossa dalla cooperativa sociale Kaleidoscopio

Pubblicato il - 22 ottobre 2016 - 11:18

TRENTO. È il colore l'elemento protagonista della mostra intitolata “In Viaggio”, inaugurata ieri nel sito archeologico di Palazzo Lodron a Trento messo a disposizione da Volksbank. Una nuova iniziativa che consente di valorizzare il tempo libero dei richiedenti asilo favorendo l'incontro con la comunità attraverso, in questo caso, il linguaggio dell'arte contemporanea.

 

Sono alloggiati alla Residenza Fersina, nel capoluogo, i quattordici ragazzi richiedenti protezione internazionale che hanno partecipato all'iniziativa promossa dalla cooperativa sociale Kaleidoscopio - nell'ambito del progetto di accoglienza profughi in Trentino coordinato dal Cinformi – collaborando, ideando e creando con cinque artisti trentini del collettivo “Bivacco d’arte”.

 

Ne è nata un'esposizione, con la supervisione artistica di Angelo Demitri Morandini, che traduce in opere realizzate con diverse tecniche le storie e le potenzialità creative dei profughi per narrare il “viaggio della speranza” fino all'incontro con la terra d’arrivo. Nello spazio archeologico di Palazzo Lodron convivono le realizzazioni del collettivo trentino accanto a quelle curate direttamente dai migranti, spesso tecnicamente più semplici ma altrettanto cariche di significati.

 

Attraverso il disegno, la scultura e le opere realizzate a più mani i profughi hanno rielaborato il proprio vissuto raccontando il viaggio e le emozioni che lo hanno accompagnato come paura, speranza e, infine, gioia. Emozioni di chi ha attraversato il deserto, Paesi in guerra e ha subito violenze fisiche e psicologiche.

 

Con le opere realizzate, i richiedenti asilo hanno quindi rappresentato la propria storia in un percorso compiuto passo dopo passo con gli artisti trentini. La mostra “In Viaggio” sarà accessibile nelle giornate del 25, 26 e 27 ottobre 2016 dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14.30 alle 16.30. I curatori sono disponibili ad organizzare aperture programmate della mostra per gruppi o scolaresche previo appuntamento da fissare contattando la cooperativa Kaleidoscopio al numero 0461816036.

 


 

 



Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
29 maggio - 09:28
Su Tik Tok 'impazzano' video con l'hashtag "almond mom" che mostrano frigoriferi e dispense vuote, o ancora case abitate da cibi [...]
Cronaca
29 maggio - 10:13
Il drammatico incidente nella serata di ieri, domenica 28 maggio: l'uomo stava raggiungendo il paese quando è uscito di strada, finendo con la sua [...]
Politica
29 maggio - 06:01
Tra il serio e il faceto ecco l'alfabeto del Festival dell'Economia andato in archivio per la 18esima volta. Un evento in buona parte monopolizzato [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato