
Giorno della memoria, i 3 sindaci dell'Euregio insieme [...]

Il Centro S. Chiara e AriaTeatro promuovono un bando per [...]
Rinasce ''00A Gallery'': sbarca a Trento la fotografia di [...]

40.000 “X” tatuate su tutto il corpo. È la body art [...]

Il podcast del Museo storico “prende vita”: fra suoni [...]

Luigi Lambertini dona a Rovereto la sua collezione: 140 [...]

Marco Paolini arriva a Trento con lo spettacolo "Sani! [...]

''In barba a H.'', le storia di una famiglia ebraica in [...]

Nel Giorno della Memoria il palco del Teatro Sociale [...]

Spettacoli dal vivo e teatro per le nuove generazioni, [...]
Arriva l'Annual Forum di Eusalp a Trento: un ricco calendario di incontri e sedute in cui troverà spazio anche la splendida voce di Antonella Ruggiero
Nella serata in programma al Teatro Sociale Antonella Ruggiero si esibirà assieme ai cori Sant’Ilario e della Valle dei Laghi. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

TRENTO. Si terrà a Trento dal 22 al 25 novembre l'Annual Forum di Eusalp, evento finale della presidenza Eusalp, la Strategia europea per le regioni alpine, presieduta quest'anno congiuntamente dalle Province di Trento e Bolzano con il supporto della Commissione europea.
Tre giorni di incontri e sedute, scanditi da un fitto calendario di appuntamenti dedicati ai temi chiave affrontati nel corso del 2022: rispondere alla crisi energetica, mitigare gli effetti del cambiamento climatico, promuovere la partecipazione dei giovani e mettere in evidenza i risultati concreti raggiunti sul campo dai Gruppi di lavoro tematici. Saranno inoltre presenti decisori e rappresentanti politici e tecnici dei sette Paesi membri di Eusalp.
Ad accompagnare e arricchire i giorni dell’Annual Forum è stato inoltre organizzato un ricco programma culturale rivolto a tutta la cittadinanza, che farà tappa al Teatro Sociale di Trento.
Giovedì 24 novembre, a partire dalle 21, il Sociale ospiterà un grande evento in musica. Ad aprire la serata ci sarà il gruppo dei Punto Gezz, che successivamente lascerà il palco alla splendida voce di Antonella Ruggiero, che si esibirà assieme ai cori Sant’Ilario e della Valle dei Laghi.
Ad Antonella Ruggiero, una delle più belle e duttili voci della musica leggera italiana d’autore, piacciono le sfide e le sfide si addicono particolarmente al suo poliedrico talento: da quando ha lasciato i Matia Bazar, il gruppo che le ha dato successo, Antonella Ruggiero si è cimentata in variegati progetti testimoni della sua insaziabile voglia di nuove, stimolanti avventure musicali. Dopo il primo album da solista, dall’emblematico titolo di Libera (1996), e la rilettura in un'inedita veste rock delle canzoni che l’hanno resa famosa (Registrazioni moderne), la cantante ha quindi scoperto il repertorio sacro con Luna Crescente (Sacrarmonia). Ora è venuto il momento di confrontarsi con i canti di montagna, un’antica passione di Antonella: da qui l’inedita collaborazione, ideata espressamente per “I Suoni delle Dolomiti”, con due tra i più rinomati cori alpini del Trentino, il Coro Valle dei Laghi e il Coro di S. Ilario.
Fondato a Pedergnone nel 1972, il Coro Valle dei Laghi riunisce coristi provenienti da tutti i paesi della valle e si è distinto sin dall’inizio per la proposta di canzoni nuove e armonie originali, sempre però nel rispetto della tradizione popolare.
Il Coro Sant’Ilario prende invece il nome da un rione di Rovereto, dove è stato fondato nel 1979. Ben amalgamato ed affinatosi negli anni, il coro è improntato alla ricerca di nuove esperienze artistiche: esegue infatti, oltre a canti tradizionali, brani appositamente scritti o armonizzati da compositori contemporanei.
Il compito di dare il là alla serata in musica al Teatro Sociale di Trento spetterà ai Punto Gezz, gruppo nato tredici anni fa da un’idea condivisa: quella di interpretare brani pop italiani ed internazionali e mettere loro addosso un vestito musicale nuovo. La bossa, il jazz, lo swing, hanno la capacità di rendere ogni brano un'esperienza diversa da quella che si conosce con il brano originale. Con alle spalle oltre 200 concerti, i Punto Gezz accompagnano anche a teatro due testi scritti dal batterista, Gabriele Biancardi: "Avete mai provato ad essere donne" e "Diversi da chi".
Negli anni nessun avvicendamento nella line up, a testimonianza anche dell'amicizia che lega il gruppo: Laura Novembre alla voce; Luca Rubertelli al sassofono, clarinetto e voce; Alberto Masella al contrabbasso; Paolo Cristofolini al pianoforte; Gabriele Biancardi alla batteria. La partecipazione all’evento è gratuita, fino a esaurimento posti (Qui per info oppure numero verde 800013952).