
Al teatro Capovolto va in scena l'indagine viva del [...]

In val di Non il campus estivo musicale: gli allievi [...]

Al via il Teatro capovolto con due eventi gratuiti nel [...]

Un'interpretazione teatrale per raccontare la contrada di [...]

Pergine Festival: si parte con Martina Badiluzzi, Lucia [...]

Due appuntamenti ''fuori porta'' per gli Archi d'Orfeo, [...]

La maestosità delle Dolomiti e della natura raccontate [...]

“Un'estate senza letture non è estate”. Al via [...]

Concerti, film e incontri conviviali, a Rovereto torna [...]

Cathy La Torre, Gherardo Colombo e Cecilia Sala tra gli [...]
La musica per riflettere su dolore e malattia: lo Stabat Mater di Boccherini sotto la direzione del maestro Arnoldo e con l'intervento di Anvolt e Fondazione Hospice
Due appuntamenti a maggio tra Riva del Garda e Trento con lo Stabat Mater di Boccherini. L'interpretazione della classe classe di canto lirico della Scuola musicale Alto Garda preparata da Sabrina Modena con il quintetto d'archi "I Filarmonici" di Trento e il maestro Enrico Toccoli al clavicembalo, sotto la direzione del maestro Alessandro Arnoldo

TRENTO. Una doppia esibizione in Trentino tra Riva del Garda e Trento di Stabat Mater di Boccherini, sotto la direzione del maestro Alessandro Arnoldo e con l'intervento di Anvolt e della Fondazione Hospice di Trento.
Una riflessione attraverso la musica su dolore e malattia. Questa l'idea alla base dello Stabat Mater di Luigi Boccherini, in programma venerdì 6 maggio alle 21 nella chiesa di S. Maria Assunta a Riva del Garda e sabato 7 maggio alle 20.30 nella Badia di San Lorenzo a Trento.
"Una pagina di schietto e puro sentimento religioso". Il commento del maestro Arnoldo. "Avvolta da un senso di intima e profonda malinconia, dettata anche dalla tonalità d’impianto, riconducibile a quella 'teoria degli affetti' che attribuiva un diverso carattere a ogni tonalità. Sul finire, capace di trascolorare dalla cupezza alla limpida tranquillità di un Amen che si eleva verso l'Assoluto, senza retorica, con grande semplicità".
Da un lato le note di Boccherini, a rappresentare il dolore della Madre e dall'altro la testimonianza dei responsabili di Anvolt (Associazione nazionale volontari lotta contro i tumori) e della Fondazione Hospice di Trento (accoglienza, assistenza e cura a persone con malattie non più guaribili e ai loro familiari).
A interpretare lo Stabat Mater la classe di canto lirico della Scuola musicale Alto Garda preparata da Sabrina Modena, con il quintetto d'archi "I Filarmonici" di Trento e il maestro Enrico Toccoli al clavicembalo, sotto la direzione del maestro Alessandro Arnoldo. Consigliata la prenotazione per il concerto a Riva del Garda (Qui info).