Al via il 26esimo Religion Film Festival: 45 i film in gara. Il tema sarà quello della Community
Ventidue i paesi rappresentati. Chiusura il 20 settembre a Bolzano con proiezioni al Teatro San Marco, Cinema Modena, Dro, Arco e Lavarone. La premiazione si svolgerà domenica 17 settembre a Baselga di Pinè e in piazza Cesare Battisti (piazza Italia) ci sarà la "Tenda d'Abramo" che ospiterà tutti gli eventi paralleli

TRENTO. 45 film, tra lungometraggi, cortometraggi e documentari, provenienti da 22 paesi, che racconteranno storie di fedi, religioni, culture e, soprattutto, persone nell'ambito di una rassegna che è ormai un appuntamento fisso dell'autunno trentino. Prenderà il via domani, mercoledì 13 settembre, l'edizione numero 26 del “Religion Today Film Festival, kermesse cinematografica internazionale dedicata quest'anno al tema della comunità.
L'evento di apertura è fissato, per l'appunto, alle 17.30 quando, presso il teatro San Marco di Trento, verrà proiettato il capolavoro di Norma Jewison “Jesus Christ Superstar”, in occasione dei 50 anni dall'uscita. Particolare sarà anche l'introduzione al film con l'esibizione del coro CoRomania, nato circa 10 anni fa dopo alcune esperienze di volontariato in Romania e Colombia.
Il Festival della diversità e del confronto, che quest’anno si focalizzerà sul ruolo della Comunità – anche quella digitale - avrà il suo cuore pulsante in Piazza Cesate Battisti, dove verrà allestita la “Tenda di Abramo”, un luogo simbolico di incontro dove saranno proposte al pubblico diverse iniziative artistiche.
Sarà proprio qui, nel centro della città, che il Festival presenterà i numerosi eventi paralleli alle proiezioni, aperti alla cittadinanza: 3 “aperitivi dei popoli”, 4 masterclass dedicate agli addetti ai lavori, un “Industry Day”, in collaborazione con Trentino Film Commission, i “caffè col missionario”, momenti di confronto con i missionari trentini e 3 presentazioni di libri. Inoltre, si potrà partecipare agli eventi “Le comunità si Raccontano”, momenti di condivisione di buone pratiche di community in Trentino. Presso la tenda sarà sempre possibile confrontarsi con registi e artisti, lo staff del festival e i tanti giovani coinvolti.
“La XXVI edizione del festival vuole proprio approfondire il concetto di comunità legandolo a quello di community, anche digitale, così caro ai più giovani - spiega il direttore artistico Andrea Morghen – e questa per noi è un’occasione non solo per ripensare la comunità attraverso le lenti del cinema, ma per capire come questa parola si possa declinare in un futuro di grandi mutamenti.”
Le successive proiezioni si svolgeranno presso il cinema Modena di Trento, il Cinema Dolomiti di Lavarone, il Cinema Parrocchiale di Dro e alla Biblioteca Emmert di Arco mentre la premiazione – in programma domenica 17 settembre - si terrà presso il Ristorante La Capannina – La Baita del Met di Baselga di Pinè, che già lo scorso anno ha ospitato Religion Today grazie alla preziosa collaborazione con il gruppo giovani “Shemà” ed il patrocinio del comune di Baselga.
“Stiamo cercando di completare il discorso giuria – puntualizza Morghen – perché, purtroppo, abbiamo qualche problema nel rilascio dei visti a giurati provenienti da Turchia e Iran. Contiamo di risolvere il tutto, ma situazioni di questo non tipo non dovrebbero accadere, perché chi è promuove la cultura dovrebbe essere libero di viaggiare e di diffonderla”.
“Un ampio capitolo sarà dedicato all'Iran – queste invece le parole di Katia Malatesta, già direttrice e ora collaboratrice di Religion Today – ad un anno dalla scomparsa di Masha Amini. Sarà significativo per noi poter dare spazio al cinema indipendente iraniano in quello che vogliamo sia un rapporto fortissimo con l'attualità. In tal senso c'è da registrare anche la presenza di Malak Dahmouni, giurata marocchina che, nonostante il sisma che nei giorni scorsi ha sconvolto il Marocco, sarà presente a Trento”.
Altro appuntamento da non perdere è l'inaugurazione giovedì mattina alle ore 11, presso la biblioteca comunale di Trento, della mostra “MmyO Me, Myself ad the Other. Sulle orme di Piero Cavagna”, dedicata allo storico fotografo trentino Piero Cavagna, scomparso improvvisamente ad ottobre dello scorso anno.
Mercoledì 20 settembre si chiuderà ufficialmente il Festival, questa volta a Bolzano, dove, dopo la matinée con il Liceo Pascoli, la Giuria Giovani assegnerà il premio Film For Our Future. Seguirà la proiezione dei film premiati al Film Club Capitol di Bolzano, a partire dalle 17.30. Religion Today continuerà fino a novembre 2023 il suo percorso itinerante, facendo tappa a Riva del Garda, Roma, Marina di Camerota e Filmoteca Vaticana.
Il poster dell'edizione che prenderà il via domani è l’“Abramo conta le stelle”, un’opera di Marcello Silvestri, pittore e scultore italiano di fama internazionale, che durante la manifestazione presenterà anche il suo libro “Sapienza Antica Arte Contemporanea”.
Per le proiezioni ad Arco, Dro, Lavarone e al Teatro San Marco a Trento è possibile prenotarsi fino all’inizio dell’evento su Eventbrite (sito o app) o con email: segreteria@religionfilm.com. Per le proiezioni al Cinema Modena info e prenotazioni: https://www.cineworldtrento.it/. Il programma delle proiezioni e tutti gli appuntamenti sono disponibili sul sito https://rtff.it/.