Contenuto sponsorizzato

Dalla sonorizzazione del film muto all'improvvisazione, dalla musica applicata alle immagini alla "Zusammenmusizieren", un viaggio tra più arti del Conservatorio

Il ciclo di appuntamenti al Conservatorio Bonporti affronta un viaggio in più arti, un excursus tra film e immagini con un approfondimento sulle colonne sonore delle pellicole

Pubblicato il - 07 giugno 2023 - 12:25

TRENTO. La sonorizzazione del film muto e la musica applicata alle immagini. Un viaggio in più arti quello proposto dal Conservatorio Bonporti di Trento e Riva del Garda. E poi la "Zusammenmusizieren" tra leggerezza, malinconica nostalgia, gioia e candore. A interpretare Franz Schubert sono i docenti dell'ente di via S. Giovanni Bosco.

 

Alle 16 di giovedì 8 giugno all'Auditorium del Conservatorio Bonporti di Riva del Garda in scena "La sonorizzazione del film muto per pianoforte" con Gerardo Chimini.

La lezione concerto è dedicata alle tecniche di sonorizzazione del film muto nella forma dell’improvvisazione live. Saranno trattati argomenti relativi alle tecniche improvvisative in particolare dai compositori prebachiani a Ferruccio Busoni.

 

Seguirà un breve excursus sulle colonne sonore: dall’improvvisazione alla musica scritta. Le lezione troverà il punto di arrivo nell’aspetto pratico e sonorizzazione del film muto Charlie Chaplin del 1916 “The Risk”, realizzata tramite improvvisazione.

 

Gerardo Chimini ha tenuto concerti in veste di solista e in formazioni da camera in Italia, Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Portogallo e Repubblica Ceca. Ha effettuato diverse registrazioni radiotelevisive presso importanti emittenti come Rai, Rtsi, Rtbf e Radio Sidney.


Sempre a Riva del Garda, ma dalle 14 alle 20 di venerdì 9 giugno e dalle 10 alle 16 di sabato 10 giugno ecco la Masterclass di Paolo Vivaldi sulla “Musica applicata alle immagini”. 

 

Spazio a tutte le forme di sonorizzazione di “immagini in movimento” tra film, video arte, documentari e così via. Arrangiatore e compositore di colonne sonore per il cinema e la televisione, si occupa  spesso anche dell’orchestrazione delle sue composizioni e ne cura la direzione orchestrale durante la registrazione, Vivaldi porterà la sua esperienza nel racconto di come avviene la composizione legata a immagini attraverso la proposta di esercitazioni pratiche che troveranno riscontro nel secondo incontro che avverrà in settembre, e dove gli studenti potranno presentare i lavori realizzati e così proposti in un pubblico evento.


Questo ciclo del Conservatorio si chiude alle 18.30 di sabato 10 giugno all'Auditorium di Trento con Franz Schubert e la "Zusammenmusizieren".

"Zusammenmusizieren" parola composta dal "zusammen" cioè assieme e  musizieren cioè far musica,  che indica non solo il "fatto" di suonare assieme, ma l'insieme di relazioni che si creano tra i musicisti che suonano assieme, le intese, la condivisione, la comprensione del viaggio che si fa insieme. Leggerezza, malinconica nostalgia, gioia e candore: l’Ottetto in fa maggiore, con le sue “divine lunghezze” e le sue forme classiche velate di romanticismo è un condensato perfetto dell’universo schubertiano. Quintessenza di quel Zusammenmusizieren (“fare musica insieme”) così caro al mondo germanico, l’ottetto di Schubert è grande protagonista dell'appuntamento. 

 

Interpreti saranno gli stessi docenti del Conservatorio Marco Serino e Giacomo Tesini (violini), Andrea Maini (viola), Stefano Guarino (violoncello), Massimiliano Rizzoli (contrabbasso), Lorenzo Guzzoni (clarinetto), Nilo Caracristi (corno) e Alberto Santi (fagotto).

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
28 settembre - 23:11
Terribile incidente a Trento, un tremendo schianto tra un motociclista e una ragazza con il monopattino. Una 16enne è morta mentre il centauro è [...]
Cronaca
28 settembre - 20:25
L'associazione ambientalista chiede anche "uno straordinario impegno per tutelare il cucciolo che si appresta ad affrontare i difficilissimi mesi [...]
Cronaca
28 settembre - 20:17
Nella serata di ieri la trasmissione Fuori dal Coro su Rete 4 ha dedicato un servizio alla città di Trento, facendo riferimento ai progetti [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato