Contenuto sponsorizzato

Montagna, a Belluno torna il Festival "Oltre le vette", a firmare il manifesto le opere di Giorgio Vazza

Le opera dell'artista di Longarone, accostate in un inedito mosaico, sono protagoniste del manifesto della 27esima edizione di “Oltre le vette - Metafore, uomini, luoghi della montagna”, il festival – uno tra i più longevi in Italia - in programma a Belluno dal 6 al 15 ottobre. In calendario incontri con grandi alpinisti, presentazioni di libri, escursioni letterarie, spettacoli teatrali, attività per famiglie, mostre e cinema per riflettere sul rapporto con la montagna

Di S.M. - 10 settembre 2023 - 18:01

BELLUNO. Sono alcune opere dell'artista Giorgio Vazza, accostate in un inedito mosaico, le protagoniste del manifesto della 27esima edizione di “Oltre le vette - Metafore, uomini, luoghi della montagna”, il festival – uno tra i più longevi in Italia - in programma a Belluno dal 6 al 15 ottobre. Anche nel 2023 si rinnova l’intento della rassegna culturale di valorizzare artisti bellunesi che si sono distinti per l’originalità delle loro opere, oltrepassando i confini provinciali.

 

La scelta del mosaico richiama la pluralità di approccio che caratterizza la rassegna, nella quale confluiscono discipline diverse e riflessioni composite sul tema della montagna. “La montagna è cambio di prospettiva, quella prospettiva verticale dove l’uomo apprende il vivere quotidiano dagli ostacoli, dalle difficoltà, dalla necessità di doversi confrontare con un qualcosa di grande, complesso, bellissimo, a volte quasi inafferrabile. Avvicinarsi a quella bellezza maestosa, osservarla e viverla diventa un percorso formativo, è un mettersi in ascolto della natura per ascoltare dentro di sé” afferma Giorgio Vazza.

 

Nato a Longarone nel 1952, Vazza vive e lavora a Sitran di Puos d’Alpago e ha al suo attivo esposizioni personali e partecipazioni a collettive ed eventi a carattere nazionale e internazionale, tra cui la Biennale d’arte di Venezia. Da anni la sua ricerca artistica si sviluppa nel campo delle installazioni di land art. Parallelamente si dedica al disegno e alla pittura. In occasione di Oltre le Vette, verrà allestita la sua prima mostra nel capoluogo.

 

Intanto si scaldano i motori in vista del festival. In arrivo grandi ospiti e un ricco cartellone di eventi pensato per offrire molteplici spunti di riflessione sul rapporto con la montagna, spaziando dall’alpinismo all’arte, dalla letteratura alla geologia, dallo sport all’ambiente. Tra le novità, la collaborazione con la Camera di Commercio di Belluno - Treviso | Dolomiti.

 

L’edizione 2023 di “Oltre le Vette” sarà anche l’occasione di festeggiare il 30° compleanno del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e di approfondire insieme alla Fondazione Dolomiti UNESCO il valore geologico delle Dolomiti, che è valso il riconoscimento come patrimonio mondiale dell’umanità. Anche quest’anno si rafforzano le consolidate partnership con l’ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, la Fondazione Dolomiti UNESCO, il CAI - Club Alpino Italiano

sezione di Belluno, il Trento Film Festival, la Provincia di Belluno, la Fondazione Angelini - Centro Studi sulla Montagna ed altri enti ed associazioni del territorio. Prosegue inoltre il progetto di allargamento territoriale, che vedrà quest’anno il coinvolgimento già confermato dai Comuni di Longarone (nel 60° anniversario della tragedia del Vajont, che ricorre il 9 ottobre), Sedico e Cesiomaggiore.

 

La sinergia che si è creata con le tante istituzioni che collaborano alla realizzazione di Oltre le Vette è per noi motivo di grande orgoglio, e ci permette di far crescere la rassegna facendo rete con il territorio . commentano gli organizzatori. - Non mancheranno le novità, per un’edizione che si prospetta interessante per un pubblico di ogni età, eterogeneo e curioso. Ci saranno infatti incontri con grandi alpinisti, presentazioni di libri, escursioni

letterarie, spettacoli teatrali e attività per famiglie. E poi le mostre, il cinema di montagna e alcune nuove sorprese”.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
25 settembre - 06:01
L'incontro del 15 settembre scorso alla direzione generale dell'Apss, tra dirigenti dell'Azienda sanitaria e i rappresentanti di alcune Apsp/Rsa [...]
Cronaca
25 settembre - 08:04
Secondo una prima ricostruzoine la giovane era salita da sola, arrivata nella parte alta dell'itinerario attrezzato, è caduta nel vuoto. Tutto è [...]
Cronaca
25 settembre - 07:33
L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione di Longarone, da dove, dopo aver imbarcato un soccorritore profondo conoscitore [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato