
Dai frigoriferi alle lavatrici, gli elettrodomestici [...]

Coronavirus, la pandemia si abbatte sulle attività [...]

A 3 anni di distanza, Le Iene tornano nella “Bitcoin [...]

Il mondo del vino deve scegliere se partecipare a [...]

Coronavirus, Confesercenti Alto Adige: ''E' allarme [...]

Coronavirus, Cisl Fp: ''E' ora di una riforma del sistema [...]

Acqua Levico guarda al futuro con un'enorme [...]

Il Dpcm fa saltare la vacanze di Pasqua: “Le nuove [...]

Dall'incontro con Aldo Drudi, designer di Valentino [...]

Mercato del lavoro, in Alto Adige tengono manifatture e [...]
Accordo tra Provincia e gruppo Cinetix, sul territorio un investimento di 1,4 milioni di euro in 4 anni
Alessandro Olivi: "Un bell’esempio di quanto sia importante l’investimento pubblico in ricerca per la qualità complessiva del sistema e quindi anche per le aziende che fanno solo produzione e però possono essere fornitrici di realtà di dimensioni maggiori"

TRENTO. Precisi impegni in campo occupazione, produttivo, fiscale, formativo e di relazione con la filiera produttiva del Trentino. Un investimento in commesse per almeno 1,4 milioni di euro in quattro anni, 25 nuovi addetti entro il 2020 e la formazione di almeno 30 studenti.
A tanto mira l'accordo che è stato siglato tra Provincia autonoma di Trento e gruppo Cinetix per un progetto di ricerca dal titolo MAIS “Mechanical-automation integration system”.
Per realizzarlo, la società Phox S.r.l., del gruppo, collaborerà con la Fondazione Bruno Kessler e l’Università degli studi di Trento.
“ E’ un accordo importante – ha detto il vice presidente Alessandro Olivi – che contiene innanzi tutto un preciso riferimento alle ricadute che deve avere questa attività di ricerca sul tessuto produttivo del territorio, in termini di commesse per l’acquisto di beni e servizi. E’ un bell’esempio di quanto sia importante l’investimento pubblico in ricerca per la qualità complessiva del sistema e quindi anche per le aziende che fanno solo produzione e però possono essere fornitrici di realtà di dimensioni maggiori. E’ inoltre un accordo che ha molti elementi che vanno nella direzione del consolidamento di un gruppo che in Valsugana sta investendo molto e offrirà sicuramente occasioni di formazione e di lavoro a molti giovani”
La società Phox S.r.l. fa parte del gruppo Cinetix assieme a: Innovie s.r.l., Microtel Innovation s.r.l., e Oxys Solutions s.r.l.. Ad oggi il gruppo ha rispettato gli impegni occupazionali ed economico produttivi definiti col protocollo di intesa sottoscritto nel 2015 con Trentino Sviluppo nonché con l’accordo negoziale sottoscritto con una delle società del Gruppo, la società Microtel, per la realizzazione di un progetto di ricerca nel settore delle telecomunicazioni.
In virtù di tali impegni le sedi legali di tutte le società sono ora in Trentino – presso il BIC di Borgo Valsugana – e complessivamente hanno già raggiunto 18 addetti. Con l’accordo odierno il Gruppo Cinetix rafforza il suo radicamento in Trentino.
In particolare, con il progetto MAIS, Phox svilupperà un software di gestione per gli impianti galvanici, per migliorarne l’utilizzo e la programmazione nonché monitorare e simulare i costi di produzione.
L'obiettivo è anche quello di puntare a nuove fasce di mercato e di allargare la propria offerta verso l’estero.