Liber Wine festeggia i 20 anni con oltre 70 eccellenze [...]

Crisi climatica, carne in laboratorio e lavoro, Illy a Il [...]

Per completare l’Amazon trentina serve più tempo, la [...]

Dal rischio di recessione in Usa e Europa ai pericoli per [...]

Risto 3 reagisce a Covid e alle crisi di energia e [...]

Dolomiti Energia vara il piano industriale da 1 miliardo [...]

Melinda protagonista al Bioeconomy Day: "Celle ipogee, [...]

''Le auto? Non invecchieranno più". Il ceo di Renault [...]

Turismo, contratti non rinnovati e lavoratori impoveriti: [...]

Buono pasto, i sindacati: "Questo strumento va aggiornato [...]
Festival dell'Economia a Il Sole 24 Ore, Laterza: ''Più di venti città pronte a portare avanti l'esperienza''
Continua a far discutere la decisione della Provincia di affidare l'organizzazione del Festival a Il Sole 24 Ore. Secondo Laterza sono diverse le città che sarebbero pronte a portare avanti il festival, anche economicamente. Anche Bari con una proposta lanciata da Fratelli d'Italia

TRENTO. Il cambio alla guida del Festival dell'Economia con l'entrata in gioco del gruppo Il Sole 24 Ore, continua a far discutere e negli ultimi giorni è intervenuto più volte anche l'editore Giuseppe Laterza colui che negli ultimi 16 anni, assieme a Tito Boeri, ha organizzato il festival.
Secondo quanto dice Laterza, ci sarebbero “Più di venti città di tutti i tipi, piccole, medie, grandi dimensioni, del Sud, del Centro, del Nord" che si sono fatte avanti per proseguire con lui l'esperienza della kermesse dello scoiattolo che il presidente Maurizio Fugatti ha deciso di affidare ad altri.
Una decisione, quest'ultima, che Laterza, in una dichiarazione rilasciata all'Ansa, ha definito “miope” visto anche la ricaduta economica che il festival ha avuto in questi anni sulla città. Per Laterza, ovviamente, non si doveva cambiare una manifestazione definita indipendente e mai al traino di alcun partito.
L'attenzione verso la manifestazione arancione c'è anche al Sud dove un consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Filippo Melchiorre, ha lanciato la proposta di portare il festival a Bari chiedendo un tavolo di confronto tra le istituzioni e Laterza.