
''La ripresa post Covid fermata da aumento dei costi e [...]

Contratto sanità, i sindacati: ''Chiusura [...]

Fotovoltaico per le imprese, incentivi fino al 40%. [...]

Notte bianca per il concerto di Vasco Rossi? ''Lungo il [...]

''A un passo da emergenza carovita: la Lega si rimangia [...]

Trentino Alto Adige la regione più cara d'Italia (una [...]

Dall'elettrificazione della Trento-Bassano alle varianti [...]

In Alto Adige la scuola per diventare pastori [...]

I ritorni di Music Academy International Festival e [...]

Immigrati, in aumento i soldi inviati all'estero: 54,1 [...]
Un "battito d'ali" che produce conseguenze dall'altra parte del globo. Quest'anno all'incontro di Confindustria si parla di "effetto farfalla"
Venerdì 26 marzo si terrà il webinar organizzato dai Giovani imprenditori di Confindustria-Comitato del Nord Est. Il tema sarà l'effetto farfalla

TRENTO. Si terrà venerdì 26 marzo 2021 alle 14 il webinar intitolato “Butterfly Effect” dei Giovani Imprenditori di Confindustria - Comitato del Nord Est. Annualmente il convegno viene organizzato a rotazione tra Trentino Alto Adige, Friuli, Emilia Romagna e Veneto. Tocca al Trentino mettersi in gioco per quest'anno, e lo farà con un webinar intitolato “Butterfly Effect”, per approfondire il famoso effetto della farfalla, il battito d'ali da un lato del pianeta che produce conseguenze economiche fino alla parte opposta del globo.
Come possono essere coinvolte le nostre aziende? È questa la domanda da cui si partirà. Gli anni passati l’evento aveva avuto sede a Cortina, ma vista la difficile situazione si terrà in videoconferenza. Il webinar potrà essere direttamente seguito dal sito del Comitato Nord Est o dalla pagina Facebook dei giovani industriali.
A condurlo sarà Cecilia Sala, la giovanissima giornalista freelance collaboratrice di note testate giornalistiche come Vanity Fair e L'Espresso, di Rai Tre e di programmi di successo come Otto e Mezzo. Nel suo curriculum, spiccano anche reportage da Iran e Venezuela. E proprio la geopolitica e l'interazione internazionale saranno argomenti del webinar, dove si cercherà di scalare da una visione globale ad una europea, fino ad arrivare ad una locale. Questo per far capire come ogni azione sia interconnessa con l’altra e che tutto nel nostro mondo è in relazione.
Tra gli ospiti figureranno alcuni imprenditori (Nazzarena Franco, amministratrice delegata di Dhl Express Italy; Giuseppe Ricci, direttore generale Energy Evolution di Eni; Sara Roversi, imprenditrice e fondatrice di Trust Future Food Institute), il professore Davide Radi, associato al Dipartimento di Economia e management dell'Università di Pisa e Dario Fabbri, consigliere scientifico e coordinatore per l'America di Limes. Con loro, si chiarirà l'effetto farfalla dal punto di vista geopolitico ed economico.