
Accordo sul lavoro agile: il pubblico impiego potrà [...]

“I Bitcoin? Li danno spesso per morti ma sono ancora [...]

Obbligo del Pos, bar e ristoranti: "Ci tolgano le spese [...]

Mancano i fondi per rinnovare il superbonus: "33mila [...]

Da luglio nuovi aumenti per le bollette di luce e gas: [...]

Al via l'iter per l'assestamento di bilancio, esenzione [...]

Dai giocattoli in legno alla raccorderia in plastica [...]

''Entro il 2050 il bisogno di energia sarà raddoppiato. [...]

Assegno per i figli, a Bolzano si punta ad aumentare i [...]

Dalla ''scomparsa'' di uve simbolo del territorio [...]
Quasi 30 milioni di italiani andranno in vacanza e il 90% dei turisti resterà in Italia: ''Il Trentino è in crescita ma fondamentale affidarsi ai professionisti''
Per sostenere la ripresa dei viaggi e per consigliare turisti e viaggiatori ad affidarsi a professionisti, Fiavet Trentino - Alto Adige, l’associazione di categoria che riunisce agenzie viaggi e tour operator, ripropone, come già fatto l’anno scorso, una campagna promozionale per invitare i trentini a rivolgersi alle agenzie di settore

TRENTO. "Già da inizio anno i viaggi e le vacanze sono tornate a prendere il loro posto nelle agende degli italiani e dei trentini". A dirlo Sebastiano Sontacchi, presidente di Fiavet. "Le prenotazioni hanno un trend preciso e assistiamo a un graduale ritorno ai viaggi internazionali, oltre che alla conferma del turismo europeo e interno".
Sono quasi 30 milioni gli italiani che andranno in vacanza nei prossimi mesi. La dinamica è quella che vede preferire gli spostamenti interni: nove turisti su dieci resteranno, infatti, in Italia, mentre il restante 10% si divide tra destinazione europea (il 7%) o extraeuropea (il 3%). A riportarlo un'indagine di Demoskopika.
A causa dell'esplosione dell'emergenza Covid e, tolto una timida ripresa nella stagione estiva, il 2020 ha fatto segnare un passo indietro di 30 anni nel turismo (Qui articolo); un settore che è rimasto al palo per tutto l'inverno con il blackout dell'inverno. Le restrizioni e le limitazioni hanno condizionato i flussi fino a giugno del 2021. Poi le graduali riaperture hanno permesso di avviare nuovamente i motori del comparto (Qui articolo). Un settore, strategico per il Pil provinciale, che cerca di consolidare la ripartenza.
La spesa turistica generata dai flussi turistici è di 26,4 miliardi di euro, con una crescita dell’11,8% rispetto al 2021. A livello regionale, il Veneto è in testa con 5.047 milioni di euro (+12,6% sul 2021), seguito dal Trentino-Alto Adige con 3.570 milioni di euro (+27,1%) e dall’Emilia Romagna con 3.008 milioni di euro (+9,1%).
Sulla variazione dei pernottamenti rispetto all’anno precedente, la classifica vede in testa il Piemonte con 12,8 milioni di pernottamenti (+56,7%) e con 4,3 milioni di arrivi (+66,3%) e Trentino-Alto Adige con 46,4 milioni di presenze (+53,5%) e con 11,3 milioni di arrivi (+31,8%).
"Un valore aggiunto - continua Sontacchi - che appare ancora più evidente, vista la complessità che accompagna la ripresa di viaggi e vacanze in un mondo che torna ad aprirsi agli spostamenti. I trentini, come tutti gli italiani, hanno voglia di poter tornare alla normalità di spostarsi per le vacanze, verso le consuete destinazioni esotiche o per esplorare nuove mete, con garanzie di tutela, sicurezza e affidabilità".
E per sostenere la ripresa dei viaggi e per consigliare turisti e viaggiatori ad affidarsi a professionisti, Fiavet Trentino - Alto Adige, l’associazione di categoria che riunisce agenzie viaggi e tour operator, ripropone, come già fatto l’anno scorso, una campagna sulle maggiori testate locali per invitare i trentini a rivolgersi alle agenzie di viaggio. "In questi ultimi due anni così complicati - aggiunge Sontacchi - si è sicuramente capito il valore e l’importanza, quando si viaggia sia per turismo che per lavoro, di essere seguiti da professionisti, informati e aggiornati su tutte le disposizioni vigenti in qualsiasi destinazione. E' sempre importante ricordare, tenuti a rispettare per legge alcune misure che tutelano e garantiscono il viaggiatore".
"Ai cittadini della nostra provincia - prosegue Sontacchi - suggeriamo di rivolgersi alle agenzie nostre associate per qualsiasi informazione riguardante i loro viaggi e le prossime vacanze, siano pacchetti, voli, hotel o altri servizi. A parità di condizioni troveranno dei professionisti preparati, competenti, affidabili e sicuri, che rispettano tutti i requisiti di legge: licenza, assicurazione di responsabilità civile e professionale, fondo di garanzia per insolvenza e fallimento. Tutto questo si traduce in maggiore tutela per il consumatore/turista. Prenotare in agenzia di viaggio, infatti, non è come farlo da soli, magari online: è meglio. I viaggiatori trovano sempre un professionista ad ascoltarli e ad assisterli prima, durante e dopo il viaggio".
La campagna, in rotazione dal 15 aprile al 15 maggio, è stata curata direttamente da Fiavet Trentino - Alto Adige, con target di riferimento la popolazione trentina. Il progetto di comunicazione è stato confezionato con linguaggio semplice ed accattivante, con una sfumatura ironica che dia leggerezza, con il coinvolgimento del testimonial Lucio Gardin, per promuovere i punti di forza fondamentali del servizio offerto al pubblico dalle agenzie di viaggio, in particolare aderenti a Fiavet.
"E’ giusto ricordare infine che nel Decreto Milleproroghe, è stato allungato a 30 mesi il periodo di validità dei cosiddetti voucher viaggi Covid emessi a titolo di rimborso di viaggi, pacchetti turistici, non fruiti a causa della pandemia, per permettere ai cittadini di poterne finalmente usufruire, magari proprio quest’anno che sembra essere quello del definitivo, speriamo, ritorno alla normalità", conclude Sontacchi.