
Colpita da un fulmine, stramazza al suolo: gravissima [...]

Restano bloccati sul sentiero innevato e non riescono [...]

"Custodire semi è un atto d'amore", da fisioterapista ad [...]

Bambina di un anno portata in montagna va in crisi [...]

Tragedia sul Gran Sasso, due alpinisti precipitano e [...]

Montagna, mountain bike ed e-bike possono convivere? La [...]

Tra le piste da sci, crateri da bomba e il panorama sugli [...]

Sta scalando quando viene colpita da una pietra caduta [...]

Apiario distrutto nella notte, la scuola elementare [...]

"Ponti pericolanti", chiude la strada per Passo Fittanze. [...]
Al via Orme festival sulla Paganella: una serie di eventi tra natura e cultura con il concerto di Francesca Michelin e lo spettacolo di Andrea Pennacchi
La camminata a occhi chiusi nel bosco del Forest Bathing è solo uno degli appuntamenti di questa edizione: Orme è l’unico evento italiano che si svolge interamente sui sentieri, e il successo delle precedenti edizioni, che hanno portato a Fai della Paganella migliaia di camminatori, è la dimostrazione che le persone hanno voglia e bisogno di questo tipo di benessere

FAI DELLA PAGANELLA. Archiviato il Mountain future festival, la Paganella pensa già all'ormai imminente edizione di Orme. La quarta edizione è prevista da giovedì 9 a domenica 12 settembre sui sentieri dei boschi di Fai.
C’è sempre più desiderio di ritorno alla natura, e tra natura e cultura, si conferma la formula di Orme, il festival che punta a valorizzare, animare e rispettare boschi, prati e sentieri con eventi di musica, teatro, arte, per cercare nuove emozioni.
Il concerto della cantautrice Francesca Michielin, lo spettacolo di Andrea Pennacchi, la camminata a occhi chiusi nel bosco del Forest Bathing sono solo alcuni degli appuntamenti di questa edizione: Orme è l’unico evento italiano che si svolge interamente sui sentieri, e il successo delle precedenti edizioni, che hanno portato a Fai della Paganella migliaia di camminatori, è la dimostrazione che le persone hanno voglia e bisogno di questo tipo di benessere.
Tutti gli eventi di Orme Festival dei sentieri (escluso il concerto di Michielin) sono gratuiti e con numero chiuso. L’evento è organizzato e supportato da Fai Vacanze, Comune di Fai della Paganella e Apt Dolomiti Paganella (Qui info).
IL PROGRAMMA
Giovedì: si parte quest’anno già da giovedì alle 15, con il Sentiero di Madre Natura, un’immersione nel Parco del Respiro, punta di diamante del territorio: un luogo unico in Europa, dove è possibile fare un “bagno di foresta” (Forest bathing).
E’ stato dimostrato scientificamente che, respirando alcuni componenti degli olii essenziali emessi naturalmente dagli alberi - i monoterpeni, si ottiene un grande beneficio per il sistema immunitario. Alle 17 parte il Sentiero del tramonto, che porterà a godere dello spettacolo di colori a Malga Val dei Brenzi, dove si cenerà tutti insieme (prenotazione obbligatoria). E infine, alle 21.15, apertura ufficiale della quarta edizione del festival con il Racconto del Sentiero della Pace, percorso da Yanez Borella e Enzo Romeri attraverso i luoghi della Prima Guerra Mondiale.
Venerdì: alle 9.30 si va alla scoperta del Monte Fausior con il Sentiero dei Segreti. Insieme all’esperta di Foraging Valeria Mosca, che farà conoscere tutto il cibo selvatico disponibile nei nostri ecosistemi, si salirà nel modo più bello: lentamente, a bassissimo impatto ambientale, al ritmo del respiro. E per i possessori di cani, alle 10 il Trekking a sei zampe, un’esperienza condivisa tra cane e padrone che, con l’aiuto di professionisti cinofili, approfondiranno la loro relazione e riceveranno consigli sulle attività utili alla quotidianità - dalla conduzione al guinzaglio alla comunicazione, dalla buona alimentazione all’interpretazione dei segni.
Dopo pranzo le protagoniste saranno le vacche, con il Sentiero del latte e del formaggio. Insieme al casaro, si imparerà a fare il formaggio e si scopriranno i segreti del latte e le antiche tradizioni trentine. Se l’economia può essere al servizio della Natura ce lo spiegherà Giuseppe Addamo, coideatore della Startup Vaia.
Il giovane imprenditore palermitano è stato inserito da Forbes tra i 100 talenti italiani under 30 del 2020 per la sua invenzione: il Vaia Cube è una cassa che amplifica gli smartphone senza elettricità, costruita con il legno massello degli alberi distrutti nel Triveneto dalla perturbazione Vaia. Per ogni dispositivo venduto, la start-up si impegna a piantare un nuovo albero.
Alle 21, l’attesissimo concerto di Francesca Michielin, cantautrice reduce dal successo del Festival di Sanremo dove, insieme a Fedez, si è classificata seconda con il brano “Chiamami con il mio nome”. Il live è dedicato alla presentazione dei brani contenuti nel nuovo disco “Feat (Fuori dagli spazi)”: prenotazione obbligatoria.
Sabato: partenza alle 9 e alle 11 per il Sentiero dei Sensi: una camminata a occhi chiusi nel bosco del Forest Bathing. Senza la possibilità di vedere si accentuano gli altri sensi: udito, olfatto, tatto. Un’esperienza sensoriale a contatto con la natura capace di toccare l’animo in profondità. Nel frattempo, alle 9 e alla 11, i più piccoli (dai 5 agli 11 anni) possono partecipare al laboratorio itinerante Officina nel bosco.
Alle 10, Germogli, un reading con musica dal vivo in cui il professore di patologia vegetale Lucio Montecchio, accompagnato dalla chitarra di Giorgio Gobbo e dal violoncello di Annamaria Moro, parlerà di storie di uomini e di alberi. Tre partenze (alle 12.30, 13.00 e 13.30) per un piccolo viaggio tra i sapori di oggi e di ieri, alla scoperta di prodotti tradizionali della cultura contadina di montagna, tra storia e innovazione. Dopo pranzo, un’esperienza di trekking con degli accompagnatori d’eccezione: gli asini.
Si parte alle 15.30 o alle 15.45 per scoprire quanto i ritmi della vita moderna siano lontani da quelli naturali, adatti a tutti noi. Alla fine della camminata, Alfio Scandurra, che di viaggi con il suo asino Fiocco ne ha fatti tantissimi, presenterà il suo libro “Di asini e di boschi”. Alle 17.30 Il bosco racconta… Spettacolo di improvvisazione teatrale, ove nulla è già scritto o programmato e gli stessi attori in scena non sanno cosa accadrà, perché sarà il pubblico a ispirare e guidare i professionisti di Cambiscena. Anche sabato si chiude in bellezza con Andrea Pennacchi e la sua Piccola Odissea. “L’Odissea è una grande storia, anzi una storia di storie” spiega l’attore, “in cui non faticavo a riconoscere le persone che amavo: mio padre che torna dal campo di concentramento, mia madre che aspetta, difendendosi dagli invasori, i lutti, la gioia. E ho sempre desiderato raccontarla”. Alle 21, saremo lì ad ascoltarla.
Domenica: quanto è importante ridere? Lo scopriremo alle 9.30 con le due ore di yoga della risata, appuntamento adatto ad adulti e bambini che comincerà con una camminata esplorativa, esercizi di breathwork, per entrare poi nel vivo di una pratica efficace e divertente. Ancora un appuntamento esclusivo per i bambini (alle 9.00 – 10.10 e 11.20) con i Piccoli pittori nella natura, laboratorio artistico per imparare a disegnare foglie, alberi e animali. Alle 10.45 il giovane che incontra Gesù sulla strada: due chiacchiere con il simpatico Matteo Bergamelli, informatico bergamasco che da anni cammina per l’Italia da solo, senza denaro, facendosi condurre dalla Provvidenza (diventando una piccola star del web).
E dalle 11 alle 12.30, quattro partenze per la performance esperienziale per bambini e famiglie Alberi maestri kids. Un viaggio di iniziazione, un percorso performativo rivolto ai bambini tra i 4 e i 10 anni, che utilizza le tecniche del teatro immersivo - momenti di incontro con esseri straordinari, suoni registrati con il sistema bi-neurale e restituiti in cuffia, per un’esperienza unica. Dalle 12 in poi, A pranzo con le mucche che rientrano dall’alpeggio e faranno compagnia al tipico pranzo della domenica della tradizione montana.