
Riapre la strada delle 52 gallerie: posizionata una [...]

Aperto un negozio di tatuaggi al campo base dell'Everest, [...]

Rinvenuta sul monte Peller la carcassa di un orso in [...]

Un orso in Tirolo? Dopo l’avvistamento c’è già chi [...]

Sullo Stelvio già si torna a sciare (FOTO), al via la [...]

Carenza di personale, sul Passo Giau arriva un cameriere [...]

"Il divieto del Cai? Un'inaccettabile limitazione", Enpa [...]

Percorrono il sentiero quando il padre inciampa e ruzzola [...]

Fuori tutta la notte a fotografare caprioli sul Grappa: [...]
.jpg?itok=KXUAsEnO)
Dopo lo Stelvio tocca al Gavia: al via la riapertura del [...]
Con Girovagando in Trentino in Mtb da Livigno al Lago di San Giacomo
L’itinerario è molto bello e dal punto di vista tecnico non è molto difficile. I tratti di single trail sono molto divertenti e in alcuni punti anche molto veloci. Il tratto più tecnico è l’ultimo pezzo del sentiero 136

LIVIGNO. Girovagando in Trentino ci porta a Livigno per una bella escursione ad anello in e-bike. Questa escursione è molto conosciuta e frequentata sia da biker che da escursionisti, soprattutto il tratto che va dal Lago di Livigno fino a Passo Alpisella. L’itinerario è molto bello e dal punto di vista tecnico non è molto difficile: si va dal S0 al S2. I tratti di single trail sono molto divertenti e in alcuni punti anche molto veloci. Il tratto più tecnico è l’ultimo pezzo del sentiero 136.
Dal Lago di Livigno (1814 m) si va su strada asfaltata verso il paese di Livigno fino al superamento di un ponte. Ora si scende su ciclabile a sinistra e si va verso la ex Latteria e poi al Ristoro Alpisella (1825 m). Qui si inizia la salita su mulattiera, segnavia 138, fino al Passo Val Alpisella (2296 m). Si scende e al primo bivio si tiene la sinistra seguendo l’indicazione Sorgenti dell’Adda fino al Lago di San Giacomo di Fraèle (1950 m).
Arrivati al lago si gira a destra, il lago resta sulla nostra sinistra, arrivando al bivio per la Val Pettini. Qui si sale per una mulattiera abbastanza ripida fino a Malga Trela (2170 m) – segnavia 136. Si continua sul 136 in salita e si arriva a Passo Trela (2294 m). Adesso si scende dalla Valle Pila. Arrivati a quota 1900 si rimane sempre sul 136 fino al Lago di Livigno.