
Lupi, grifoni e corvi imperiali morti avvelenati, esposto [...]

Stop ai soccorsi di notte dove sono presenti orsi e lupi? [...]

Riapre la strada delle 52 gallerie: posizionata una [...]

Aperto un negozio di tatuaggi al campo base dell'Everest, [...]

Rinvenuta sul monte Peller la carcassa di un orso in [...]

Un orso in Tirolo? Dopo l’avvistamento c’è già chi [...]

Sullo Stelvio già si torna a sciare (FOTO), al via la [...]

Carenza di personale, sul Passo Giau arriva un cameriere [...]

"Il divieto del Cai? Un'inaccettabile limitazione", Enpa [...]

Percorrono il sentiero quando il padre inciampa e ruzzola [...]
Manca l'acqua e il rifugio Quintino Sella sul Monviso chiude la stagione: ''Un rammarico: un grazie caloroso a chi ha calpestato i nostri sentieri''
L'ultimo giorno di apertura stagione è previsto per lunedì 13 settembre. I gestori: "Quando è capitato di chiudere presto, era per la neve arrivata a sorpresa. Invece quest'anno chiudiamo in anticipo perché siamo senz'acqua. Con il Re nel cuore e negli occhi, un saluto a tutto il popolo della montagna"

PAESANA (Cuneo). "E' con rammarico che chiudiamo la stagione. Un grazie caloroso a chi ha calpestato i nostri sentieri". Questo l'annuncio dei gestori del rifugio Quintino Sella ai 2.640 metri sul Monviso. "Un grazie debordante alle persone che hanno lavorato con noi, con entusiasmo e generosità. Con il Re nel cuore e negli occhi, un saluto a tutto il popolo della montagna". L'ultimo giorno di apertura è per lunedì 13 settembre.
Scarseggiano le riserve idriche e così il rifugio è costretto a fermarsi in anticipo rispetto a quanto programmato, l'anno scorso le serrande erano state abbassate il 27 settembre. "Di solito - spiegano i gestori - la tiriamo per le lunghe. Fine settembre, a volte anche ottobre. Non ce ne vogliamo andare. Stanchi ma innamorati di questo posto fantastico. Quando è capitato di chiudere presto, era per la neve arrivata a sorpresa. Invece quest'anno chiudiamo in anticipo perché siamo senz'acqua".
Una situazione complicata che si protrae da un po' di tempo, i gestori hanno cercato di tenere duro ma hanno dovuto alzare bandiera bianca. "In realtà è da settimane che conviviamo con l'insufficienza di acqua, ingegnandoci per trovare soluzioni e garantire i servizi base. Le riserve invernali si sono esaurite ben presto. E' con rammarico che chiudiamo la stagione. Un grazie caloroso a che ha calpestato i nostri sentieri. Un grazie debordante alle persone che hanno lavorato con noi, con entusiasmo e generosità. Con il Re (il Re di Pietra del Monviso, ndr) nel cuore e negli occhi, un saluto a tutto il popolo della montagna".
Una decisione che è arrivata un po' per il cambiamento climatico, gli accumuli di neve sulle Alpi del settore orientale sono stati inferiori rispetto agli anni scorsi. Poi ci sono i mutamenti occorsi nella gestione dell'attività in questi anni: l'approvvigionamento della struttura è fondamentale per la produzione di energia elettrica. Si è passati dai problemi di rifornimenti e dall'assenza della tecnologia alle materie prime per mantenere le innovazioni e razionalizzare i consumi.