
Colpito da un sasso mentre sta lavorando nel bosco: lungo [...]

Lupi, grifoni e corvi imperiali morti avvelenati, esposto [...]

Stop ai soccorsi di notte dove sono presenti orsi e lupi? [...]

Riapre la strada delle 52 gallerie: posizionata una [...]

Aperto un negozio di tatuaggi al campo base dell'Everest, [...]

Rinvenuta sul monte Peller la carcassa di un orso in [...]

Un orso in Tirolo? Dopo l’avvistamento c’è già chi [...]

Sullo Stelvio già si torna a sciare (FOTO), al via la [...]

Carenza di personale, sul Passo Giau arriva un cameriere [...]

"Il divieto del Cai? Un'inaccettabile limitazione", Enpa [...]
Un video-Tg sul degrado del Tevere e sulla sua importanza, la scuola media romana da Vinci vince il concorso del Parco nazionale dello Stelvio e della val di Sole
I ragazzi della scuola media romana hanno vinto un viaggio di istruzione di 4 giorni in val di Sole da fruire durante il prossimo anno scolastico. Premi anche per scuole di Ascoli Piceno e Ossana. Fabio Sacco (direttore dell'Apt d'ambito): "La qualità dei prodotti realizzati dimostra quanto radicata sia la sensibilità ambientale nelle nuove generazioni"

MALE'. Un premio alla creatività dei giovani in favore della natura, una scuola romana vince il concorso StelvioLab. "I ragazzi partecipanti al concorso hanno dimostrato idee, particolare impegno e profonda dedizione che ci hanno veramente commosso, commenta Fabio Sacco, direttore dell'Azienda per il turismo Val di Sole. “La qualità dei prodotti realizzati dimostra quanto radicata sia la sensibilità ambientale nelle nuove generazioni".
Un grido d'aiuto per le condizioni in cui versa il fiume che attraversa la Capitale, che ha sempre rappresentato la linfa vitale di Roma da millenni e che oggi versa in grave degrado. Il tutto trasformato in un video-tg che unisce il taglio divulgativo e quello propositivo, evidenziando i vantaggi che un suo recupero avrebbe sotto molti punti di vista per la vita dei cittadini.
L'idea è stata trasformata in realtà dai ragazzi della 1F dell’Istituto comprensivo Leonardo da Vinci di Roma, coordinati dal professor Alessandro Bitetti. Il risultato è stato talmente coinvolgente da aver permesso loro di vincere il concorso StelvioLab, indetto lo scorso anno dal Parco nazionale dello Stelvio in collaborazione con l'Azienda per il turismo val di Sole, nell'ambito di un progetto di didattica ambientale a distanza che ha permesso agli studenti di tutta Italia impegnati (loro malgrado) nella Dad durante l'emergenza Covid, di approfondire temi chiave nel rapporto tra ecologia, economia e gli ecosistemi montani.
Il progetto StelvioLab è stato concepito come una serie di videolezioni destinate ai ragazzi tra 11 e 15 anni con la possibilità di prenotare incontri virtuali con un team di esperti delle istituzioni culturali trentine. Un'occasione colta al volo da diversi istituti che hanno utilizzato - durante questo anno scolastico - l'opportunità per costruire un'interazione costante con i soggetti promotori durante tutto l'anno scolastico.
"Dobbiamo imparare da loro e così essere in grado fin da subito, anche noi operatori del turismo, di offrire proposte all'altezza delle loro richieste, con una particolare attenzione alla riduzione dei nostri impatti ambientali. I ragazzi - dice Sacco - sono un pungolo per accelerare in questa direzione, che val di Sole ha intrapreso con convinzione già da vari anni".
I ragazzi della scuola media romana hanno quindi vinto un viaggio di istruzione di 4 giorni in val di Sole da fruire durante il prossimo anno scolastico, oltre a una serie di gadget della val di Sole e di StelvioLab. Un ottimo modo per sottolineare l'importanza di aumentare la sensibilità ambientale.
L'opera degli studenti della Capitale ha messo d'accordo sia la giuria composta da un pool di esperti di marketing territoriale, ambiente e giornalismo, sia il pubblico che ha potuto visionare e votare attraverso Facebook gli elaborati multimediali realizzati dalle scuole partecipanti.
Altri due istituti hanno ricevuto alcuni riconoscimenti. Un premio speciale per la creatività è stato assegnato alla 1C dell'Istituto comprensivo Alta Val di Sole di Ossana, per il suo filmato “Un giallo nel Parco”: concepito come un fatto di cronaca (una pecora scomparsa e avvistata in compagnia di un lupo), significativamente narrato nella forma di un servizio giornalistico in divenire, il romanzo giallo ambientato all'interno del Parco emerge per la sua notevole originalità. Importante e profondo il messaggio finale che richiama alla necessaria ricerca di un equilibrio tra gli esseri umani e gli animali. Intelligente, simpatico, ma soprattutto profondo.
Un altro premio per la ricerca scientifica è stato infine conferito alla classe 1 di turismo dell'Istituto Mazzocchi di Ascoli Piceno. I suoi studenti hanno realizzato un racconto sulla ristrutturazione del Rifugio Zilioli a partire da una progettazione a basso impatto che implica l’utilizzo di materiali idonei. Un modo per illustrare le enormi potenzialità che si manifestano nella ricerca della soluzione migliore per recuperare una o più risorse nel rispetto dell’ambiente.
“Il progetto StelvioLab è stato concepito per rispondere alla fame di conoscenze a livello ambientale da parte degli studenti italiani", conclude Romano Stanchina, dirigente Servizio sviluppo aree protette della Provincia. “Le aree protette come la nostra devono quindi accentuare la loro mission divulgativa. È senz'altro un ottimo investimento per il futuro del Paese e un tassello nella strada, inevitabile e lungimirante, della transizione ecologica che porterà vantaggi per tutti".