
Malga Tassulla e malga Nana cercano un nuovo gestore, [...]

Col binocolo notano il corpo del cane Tito e [...]

Grave incidente in pista per uno sciatore di 57 anni che [...]

Un mini caseificio, una stalla e 10 vacche. Storia di [...]

''L'acqua ci serve anche per produrre energia, senza [...]

Dramma in montagna, coppia muore travolta da una valanga: [...]

Ciclista colto da un malore mentre attraversa il [...]

Uccidere i lupi non serve: “In troppi rifiutano le [...]

Si perde poco sopra il Garda tra gli alberi e i cespugli [...]

Un altro pilota di parapendio appeso sugli alberi: per il [...]
Dopo quasi due anni riapre la ferrata "Bepi zac": rinnovate tutte le attrezzature poste a sicurezza
"Cari moenesi, siamo lieti di comunicare che il tracciato relativo al sentiero alpino Sat E637 è nuovamente accessibile in tutto il suo sviluppo": una felice notizia non soltanto per i residenti ma anche per quegli appassionati alpinisti che ogni anno approdano in val di Fassa

MOENA. La notizia è arrivata soltanto qualche giorno fa (27 ottobre) grazie a un comunicato della Sat e del Comune di Moena, che hanno annunciato quanto da molti a lungo atteso: il sentiero alpino E637 (ferrata "Bepi zac") è stato finalmente riaperto, dopo quasi due anni di lavori.
Il noto itinerario alpinistico della val di Fassa si snoda lungo le creste della Campagnaccia e Costabella ed è raggiungibile partendo dal passo San Pellegrino, permettendo di riscoprire quei luoghi segnati dai combattimenti della Grande guerra: una via che negli anni ha attirato innumerevoli escursionisti, rimasta chiusa da febbraio 2020 e fino a poco tempo fa, in seguito a un'ordinanza del Comune.

I lavori di manutenzione straordinaria sono stati recentemente conclusi e, assicura la Sat, le attrezzature poste a sicurezza lungo il percorso sono state completamente rinnovate.

"Cari moenesi, siamo lieti di comunicare che il tracciato relativo al sentiero alpino Sat numero E637 è nuovamente accessibile in tutto il suo sviluppo - dichiara infatti sulle proprie pagine social l'amministrazione comunale - il sindaco ha provveduto a revocare l'ordinanza, con la conseguente riapertura della ferrata Bepi zac": una felice notizia non soltanto per i residenti ma anche per gli appassionati alpinisti che ogni anno approdano in zona, con la volontà di riscoprire le montagne del Trentino.