
"Una piramide coperta da lamiere": il nuovo rifugio sul [...]

"Ogni cosa qui richiede sacrifici, ma basta alzare gli [...]

Il bostrico attacca le foreste sopravvissute alla [...]

''Basta ferraglia, basta nuove ferrate'', la nuova [...]

Ondata di caldo ed escursioni, ecco le raccomandazioni [...]

Al via il Mountain future festival, un nuovo format sulla [...]

Sulla Marmolada senza ramponi ma con la palla da rugby, [...]

Caldo eccezionale, sullo Stelvio si scia tra i 'ruscelli' [...]

Nuovo tracciato di mtb nel Lagorai, le funivie: "Senza [...]

L’orsa fa visita a Malga Grassi (VIDEO): è F43 la [...]
Il lupo ripreso a pochi metri di distanza nella zona di Moena (VIDEO): “Potrebbe essere una femmina già avvistata in zona”
Nuovi avvistamenti di lupi in val di Fiemme: “Il comportamento di questo animale è del tutto normale, si tiene a distanza, non teme l’uomo perché questo è all’interno di un’automobile, lo tiene sempre sotto controllo, poi senza fretta si allontana”

MOENA. Con la primavera si stanno moltiplicando gli avvistamenti dei grandi carnivori. Da un lato gli orsi trentini si sono risvegliati dal letargo dall’altro i lupi rappresentano una presenza costante nel territorio. In queste ore sta circolando un video ripreso nella zona di Moena.
“L’avvistamento – spiega Paolo Scarian di “Fiemme e Fassa il ritorno del lupo” (il gruppo Facebook dove sono stati postati il video e la foto ndr) – è avvenuto nel comune di Moena, probabilmente si tratta della stessa lupa fotografata alcuni giorni fa da una ragazza. Il comportamento di questo animale è del tutto normale, si tiene a distanza, non teme l’uomo perché questo è all’interno di un’automobile, lo tiene sempre sotto controllo, poi senza fretta si allontana”.
Come sostiene Scarian non ci sono elementi per parlare di “lupo confidente”, infatti esistono altri filmati che mostrano i lupi in val di Fassa mentre passano a distanza di sicurezza davanti a delle persone. “Questo tipo di atteggiamento perciò non è da ritenersi fuori dalla norma anche se ripetuto a distanza di poco tempo”.
In tutta l’area sono diverse le segnalazioni che riguardano la presenza di questi grandi carnivori, le più recenti arrivano da Ville di Fiemme e dal monte Corno nero. Dal canto loro gli allevatori della zona si stanno attrezzando e alcuni hanno già in mente di acquistare dei cani da guardiania per difendere gli animali domestici.