
Nuova pista da mountain bike nell’area protetta del [...]

Come l'uomo sta cambiando la montagna, documentatelo con [...]

Novantadue anni di Walter Bonatti, l'Ulisse alpino dalle [...]

Fulmini, vento e pioggia: ecco i consigli del soccorso [...]

La prima coppia di lupi avvistata a Fiavè: una serata [...]

Bivacco sul Pasubio vandalizzato, il gestore del Rifugio [...]

In Lombardia 4 nuove squadre di intervento per la [...]

Senza mappa e con informazioni prese dai social, si [...]

Una montagna, due eserciti contrapposti: sul Monte Zugna, [...]

Manutenzione dei sentieri in Val di Fassa, la Sat [...]
"La difficile resistenza delle terre alte'', assegnato a Burning flower il premio Museo usi e costumi gente trentina
Il premio consegnato al Cinema Modena dal presidente del Museo degli usi e costumi della gente trentina Ezio Amistadi nell'ambito del Trento Film Festival

TRENTO. Oggi è il giorno del Premio museo usi e costumi gente trentina, attribuito al film che con rigore documentario etno-antropologico sappia rappresentare al meglio gli usi e costumi delle genti di montagna.
Il premio consegnato al Cinema Modena dal presidente del Museo degli usi e costumi della gente trentina Ezio Amistadi.
La giuria ha attribuito il premio a Burning Flower di Ho-yeon Won (Corea del Sud / 2021 / 82') con la seguente motivazione: "Un’anziana, ma ancora energica allevatrice di vacche abbandona il mestiere al quale ha consacrato la vita, impara a leggere e scrivere e costruisce una nuova, moderna casa in cui si trasferisce portando con sé brani del passato selezionati con disincantata lucidità: eppure rifiuta di scendere in città, presso i figli che la sollecitano, e non abbandona le alte terre; così il film rappresenta la metafora perfetta di una montagna che non può mantenere o recuperare un assetto tradizionale e, nel confronto con un modello urbano potente, pervasivo e seducente, deve individuare la via per costruire e affermare la propria identità".