

Olimpiadi 2026, lettera degli ambientalisti al Cio: ''Si [...]

Un capolavoro ingegneristico fra Veneto e Trentino: fra [...]

"Una piramide coperta da lamiere": il nuovo rifugio sul [...]

"Ogni cosa qui richiede sacrifici, ma basta alzare gli [...]

Il bostrico attacca le foreste sopravvissute alla [...]

''Basta ferraglia, basta nuove ferrate'', la nuova [...]

Ondata di caldo ed escursioni, ecco le raccomandazioni [...]

Al via il Mountain future festival, un nuovo format sulla [...]

Sulla Marmolada senza ramponi ma con la palla da rugby, [...]

Caldo eccezionale, sullo Stelvio si scia tra i 'ruscelli' [...]
La prima coppia di lupi avvistata a Fiavè: una serata per fare informazione
Questa è la prima coppia di lupi avvistata nella zona di Fiavè in tempi recenti. Secondo l’ultimo report sui grandi carnivori diramato dalla Provincia di Trento la popolazione di lupi è in “significativo aumento”

FIAVÈ. Prima un singolo esemplare poi una coppia, nella zona di Fiavè i forestali con la collaborazione dell’associazione cacciatori, stanno monitorando due lupi che sono stati avvistati assieme in diverse occasioni. È presto per dire se si tratti di un nuovo branco ma l’ipotesi non è da scartare. Questa è la prima coppia avvistata in zona in tempi recenti.
Peraltro nel Lomaso è presente un branco di sciacalli dorati per i quali nel 2021 è stato possibile accertare la seconda riproduzione del nucleo famigliare presente nella zona della torbiera di Fiavé.
D’altra parte i lupi sono in espansione e stanno ricolonizzando naturalmente l’arco alpino. Secondo l’ultimo report sui grandi carnivori diramato dalla Provincia di Trento la popolazione di lupi è in “significativo aumento”. Se nel 2020 i branchi segnalati sul territorio provinciale erano stati 17, nel 2021 il numero è salito a 26. Stando al censimento nazionale gli esemplari che vivono nella Penisola sono oltre 3.300.
L’esperto del settore, Enrico Ferraro, sarà fra i relatori di un incontro (organizzato proprio nella zona di Fiavè) dal titolo “Il ritorno del lupo in Trentino” per parlare del ritorno di questi grandi grandi carnivori nel nord-est delle Alpi.
Assieme a Ferraro ci sarà anche Anna Sustersic, fondatrice e coordinatrice del progetto Coexistence.life, che presenterà “Storie di Coesistenza”. In questo libro illustrato sono raccolte storie di coesistenza che arrivano da varie parti del mondo e che sono state scritte da giovani studenti, alcuni originari di Fiavè e del Bleggio.
Giovani voci che narrano storie che arrivano da diversi angoli del mondo, dal Nepal al Messico, passando per l’Italia e l’Africa. Protagonisti dei racconti, assieme a elefanti, leopardi e tigri, anche orsi e lupi, con alcune storie che arrivano proprio dal Trentino. L’appuntamento dunque è a Maso Pacomio spazio messo a disposizione da Marina Clerici, in località Curé, per giovedì 23 giugno alle 20.