Contenuto sponsorizzato

Una camminata per ''chiedere trasparenza alle amministrazioni pubbliche'', la ''Marcia per Fiemme e Fassa'' per parlare di Brt, skiroll, Lagorai e Olimpiadi

La "Marcia per Fiemme e Fassa" è stata organizzata dalle associazioni "Info Brt" e "Vicini al Lagorai" per fare il punto sulle opere e le iniziative che interessano il territorio: "Attraversare questi luoghi ci ha dato la possibilità di sentire ancor più da vicino l’impatto e che queste opere potrebbero avere e il profondo significato che queste zone custodiscono"

Pubblicato il - 03 novembre 2022 - 12:39

ZIANO DI FIEMME. Una camminata di gruppo e di informazione per chiedere il coinvolgimento della comunità e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche. Si è parlato di Brt, opere e Olimpiadi, Lagorai, ospedale e altre iniziative. Questi i contenuti della "Marcia per Fiemme e Fassa" che si è svolta domenica scorsa.

 

La camminata è partita dalla piazza di Ziano di Fiemme e si è discusso di Brt e delle sue specifiche. "Abbiamo evidenziato l'impegno che cerchiamo di portare avanti e lo stato dell'arte - spiegano gli organizzatori di "Info Brt Fiemme e Fassa + Olimpiadi" - attendiamo risposte dalla Provincia sul progetto definitivo e sulle osservazioni che abbiamo presentato sul piano".

 

Poi il via ufficiale dell'iniziativa lungo la ciclabile in direzione del lago di Tesero. La seconda tappa è stata, infatti, ospitata allo stadio del salto: qui l’associazione Vicini al Lagorai, co-organizzatrice dell'appuntamento, ha presentato il lavoro di sensibilizzazione sulla questione dello sfruttamento a fini turistici che interessa l’intera della catena del Lagorai, con focus specifico su Malga Lagorai e le intenzioni delle amministrazioni di convertirla in una struttura ricettiva turistica "stravolgendo completamente l’emotività e l'essenza di questo luogo selvaggio e indisturbato".

 

Sempre al lago è stato inoltre presentato un’altro progetto in avanzata fase burocratico/esecutiva: la nuova pista da skiroll, "Un altro ettaro e mezzo di asfalto in prati vergini da aggiungere alla lista. Quest’opera è parte del corredo Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e si aggiunge alla lista di scempi d’asfalto in prati vergini che sono stati protagonisti della nostra giornata".

 

Poi l'ultima tappa del giro, il gruppo è stato ospite nei campi di Terre Altre - agricoltura naturale di montagna, precedentemente noti come "Orto dai peci". Qui si è discusso del nuovo ospedale che dovrebbe sorgere proprio nella piana stessa: "Intaccando ancora una volta zone agricole di pregio, poco più di 3 ettari". 

 

L'associazione "Info Brt Fiemme e Fassa + Olimpiadi 2026" ha tracciato un bilancio della giornata. "Presenti persone da Cembra e Lona-Lases, questo ci ha fatto un immenso piacere, ma deludente che solo un residente della val di Fassa abbia partecipato a questa iniziativa. Non è sufficiente preoccuparsi o esprimere la propria contrarietà e dubbi a singhiozzi, solo quando un qualcosa si percepisce come imminente questione individuale e del proprio giardino".

 

Un giornata di approfondimenti che le associazioni intendono ripetere nei prossimi mesi. "Oltre al necessario aspetto informativo, attraversare e camminare i luoghi che verrebbero colpiti e che potrebbero quindi mutare irreversibilmente, ci ha dato la possibilità di sentire ancor più da vicino l’impatto e che queste opere potrebbero avere e il profondo significato che questi luoghi custodiscono. Ringraziamo ancora l’associazione Vicini al Lagorai e tutte le persone che hanno dedicato tempo ed energia all’organizzazione e realizzazione della manifestazione. E ovviamente un ultimo grazie a chi ha speso parte della sua domenica per ascoltarci, informarsi, esserci. Quanto presentato riguarda tutti i territori e aspettiamo una più alta partecipazione dei cittadini della val di Fassa".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
27 marzo - 19:53
E' nata a Monaco di Baviera una "rappresentanza del lago" grazie al portale di informazione 'gardaseee.de' che aprirà le porte della sua sede [...]
Società
27 marzo - 18:35
Il progetto "Cope" si pone l’obiettivo di intercettare e coinvolgere 300 giovani tra i 15 e i 34 anni che non lavorano, non studiano e [...]
Montagna
27 marzo - 18:19
Il contratto avrà una durata di tre anni. Ecco tutte le informazioni e come fare domanda
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato