


Un medico di base anche per le persone senza dimora, [...]

Elezioni, Dallapiccola (Patt): “Sostegno convinto [...]

Elezioni, con la coalizione di Centrosinistra divisa la [...]

Politiche, rottura tra Azione e Partito democratico. [...]

Professionisti in fuga dall’Azienda sanitaria, Demagri: [...]

Letta il ''federatore sondaggista'' che scaccia gli [...]

''Esecutivo spaesato che fa spallucce e non affronta i [...]

Politiche 2022, per Fratelli d'Italia più Gerosa che [...]

Dopo l’aggressione in consiglio il Pd valuta azioni [...]

Scuola, Bisesti: ''A settembre in aula senza mascherina". [...]
Aggressione in Consiglio, il Pd attacca l’amministrazione di Riva: “Bloccare ogni ulteriore lesione della democrazia”
Dopo l’aggressione il commento dei vertici Dem: “Si è trattato di un passo indietro da un sistema riuscito di etica istituzionale e valori che hanno permesso alla nostra provincia di essere un esempio concreto e felice del principio di sussidiarietà”

RIVA DEL GARDA. I fatti sono avvenuti ieri, 2 agosto, durante la conferenza capigruppo in Consiglio comunale a Riva del Garda dove il leghista Vittorio Ferraglia ha messo le mani addosso a Gabriele Bertoldi del Partito Democratico. Un’aggressione che è costata il posto in Consiglio a Ferraglia che stamane si è dimesso dagli incarichi di partito.
La capogruppo in Consiglio provinciale Sara Ferrari, la segretaria Lucia Maestri e Minella Chilà, presidente del partito, però attaccano: “La questione della ciclovia del Garda, al centro di una mozione proposta dai consiglieri Zanoni, Bertoldi e Chizzola, ha fatto scoppiare le molte contraddizioni di una gestione istituzionale del Comune di Riva del Garda non proprio ortodossa e tanto meno democratica”.
Per l’appunto i consiglieri del Pd avevano presentato una mozione in merito alla nuova variazione di bilancio da 2,5 milioni per il primo tratto della ciclovia, “un progetto – spiegano – che non è stato portato in discussione con le minoranze e neppure condiviso con la cittadinanza. L’ennesimo episodio spiacevole con cui la sindaca e il presidente del Consiglio comunale dimostrano di non rispettare i principi basilari della democrazia”.
Per questo i vertici Dem stigmatizzano l’accaduto e si dicono determinate “a bloccare ogni ulteriore lesione della democrazia nella gestione pubblica del bene comune. Si è trattato di un passo indietro da un sistema riuscito di etica istituzionale e valori che hanno permesso alla nostra provincia di essere un esempio concreto e felice del principio di sussidiarietà”.