
Anche Belluno in affanno sui fondi del Pnrr: 26 progetti [...]

"Carne sintetica? Qui si va oltre la 'bistecca', parliamo [...]

Ddl 'zerosei', Masè dopo l'ostruzionismo della [...]

Termovalorizzatore o gassificatore in Trentino, Fratelli [...]

Proteste in Israele, il racconto di un'insegnante: "Le [...]

Emergenza abitativa, l’Alto Adige aumenta le tasse [...]

La Solidarietà trentina rischia di rimanere senza casa? [...]

Marmolada, si attendono le decisioni per l'estate dopo la [...]

Provinciali, Gerosa incontra Confesercenti ''Servono [...]

Da Paccher a Cia la maggioranza contro i sindacati: [...]
Dal lavoro all'ambiente, dalla viabilità alla salute, 'Idea Rovereto' lancia l'operazione ascolto in vista della provinciali
Sono programmati sei appuntamenti, i promotori: "Sentiamo la necessità di avviare un’operazione d’ascolto in cui chi parla siano le persone che abitano e vivono il nostro territorio”

ROVERETO. Dal lavoro alla ricerca, dall'ambiente al sistema del welfare e sanitario. Sono numerosi i temi previsti nel ciclo di incontri che sono stati promossi nella città della Quercia e in Vallagarina da “IDEA Rovereto” l’Alleanza che governa Rovereto, composta da Civici per Valduga, Rovereto Libera, Rovereto al Centro, Unione Popolari, Patt, Pd, Futura Rovereto, Azione e Italia Viva.
“Dopo oltre due anni di amministrazione della città e dei comuni della Vallagarina, in vista delle elezioni provinciali di ottobre – spiegano i promotori - sentiamo la necessità di avviare un’operazione d’ascolto in cui chi parla siano le persone che abitano e vivono il nostro territorio”.
Quali rappresentazioni e percezioni hanno del presente i soggetti singoli e collettivi dei diversi ambiti e settori della comunità? Quali sono le loro urgenze, necessità, bisogni? Quali prefigurazioni del futuro hanno? Quali desideri e attese relative al miglioramento della qualità della vita di ciascuno e di tutti, nella speranza e nella fiducia che il prossimo governo provinciale metta al centro la sostenibilità economia, sociale, ambientale, culturale, solidale?
In ogni serata ci saranno 4 persone provenienti dai diversi settori oggetto degli incontri che racconteranno le proprie esperienze. Ecco allora che nell’incontro sul lavoro e lo sviluppo economico sostenibile, introdurranno l’evento un operaio edile, un imprenditore, una giovane precaria, un artigiano. Gli incontri saranno aperti al pubblico. In ogni serata ci sarà un giornalista con funzioni di moderatore, facilitatore coordinatore. A prendere parte all'iniziativa sa rà anche il Dolomiti,
IL CICLO DEGLI INCONTRI
- Il lavoro e lo sviluppo economico sostenibile di Rovereto e della Vallagarina 22 marzo ore 20,30 - Auditorium Brione, coordina Simone Casalini direttore di il T.
- Ricerca, formazione, innovazione, università, 5 aprile ore 20,30 – sala Filarmonica, coordina Enrico Franco editorialista del Corriere del Trentino.
- Ambiente e sostenibilità territoriale, viabilità e ferrovia, 13 aprile ore 20,30 – Auditorium Scuola primaria di Volano, coordina Luca Pianesi direttore di Il dolomiti online
- Il sistema sanitario di Rovereto e della Vallagarina nel macrosistema provinciale 27 aprile ore 20,30 sala Filarmonica, coordina il direttore di Il Nuovo Trentino Paolo Mantovan
- Il sistema del Welfare a Rovereto e in Vallagarina: risorse e opportunità, 11 maggio ore 20,30 – sala Filarmonica, coordina Marika Damaggio vicecaporedattrice di il T
- Turismo e territorio, 25 maggio2022 h 20,30, sala Filarmonica, coordina un editorialista di l’Adige