
Nascosti per il Trentino sassolini e pietre colorate: [...]

Rifugio Boz, ecco i nuovi volti che da giungo [...]

Coronavirus, stop all'allevamento di visoni per tutto il [...]

Monopattini elettrici, l'errore crea ambiguità sulla [...]

Tra Piazza Serra e "via Penela", ecco Perzenopoly. Gli [...]

Dall'Alto Adige al Lazio, il viaggio di 13 alpaca in [...]

Le ferrate delle Dolomiti ricostruite con i mattoncini [...]

Eretta in omaggio del Caudillo che difese la città dai [...]

L'enoturismo protagonista in Vallagarina, il progetto [...]

Mondiali di Cortina, cosa resta? Casanova: ''Un evento [...]
La Lilt cerca nuovi volontari: "Abbiamo bisogno di più persone che vogliono mettersi al servizio degli altri"
Per diventare volontari è obbligatoriamente richiesta un’età superiore ai 18 anni e la frequenza di un corso di formazione

TRENTO. Una rete importante che riesce a creare solidarietà e un aiuto concreto. A crearla, in questi anni di lavoro, è stata la Lilt, la Lega Italiana per la lotta contro i tumori. Un gruppo importante di volontari attivi su tutto il territorio trentino in aiuto ai pazienti oncologici, alle loro famiglie, ma anche per la tutela della salute di tutta la comunità.
Il volontario è per Lilt il “testimonial” speciale che, condividendo gli obiettivi dell’Associazione, può meglio trasmetterne i valori e divulgare i servizi utili.
Oggi, però, per continuare a crescere, la sezione del Trentino ha bisogno dell’aiuto di più persone, che vogliano gratuitamente mettersi al servizio degli altri. Per questo è stata avviata una ricerca di nuovi volontari. Per diventarlo è obbligatoriamente richiesta un’età superiore ai 18 anni e la frequenza di un corso di formazione.
In particolare LILT cerca chi possa dedicarsi ai seguenti servizi:
- negli Ospedali di Trento e di Rovereto, al Centro di Protonterapia di Trento
a fianco del paziente (adulto e bambino) e della famiglia per un ascolto attivo, per compagnia e per piccoli gesti di aiuto concreto
- per il Servizio Accompagnamento in auto a Trento
accompagnare chi deve recarsi alle terapie in Ospedale o in Protonterapia, partendo dalla Casa accoglienza o dagli Appartamenti LILT a Trento, significa risolvere una piccola ma importante difficoltà quotidiana che gli ospiti possono avere
- nelle Delegazioni LILT a Rovereto, Cles, Tione, Cavalese, Cavedine, Borgo, Pergine, Mezzano, Riva
in aiuto alla segreteria e per l’accoglienza (personale o telefonica) di chi si rivolge a LILT; aiuto nell’organizzazione dei servizi e degli eventi
- nel gruppo “Donna come Prima”
le donne che hanno già superato l’esperienza oncologica offrono ascolto, aiuto amichevole e solidale ed una testimonianza concreta alle pazienti
- Una speciale ricerca per volontari nel gruppo “Agenti Addestratori 00sigarette”:
per l’attività di educazione alla salute nelle scuole elementari, con interventi basati sul gioco e sull’interazione con i ragazzi. Le caratteristiche utili per questo volontariato sono la motivazione per l’obiettivo del progetto, l’essere portati per le attività di animazione e per la gestione di gruppi di bambini. Non è necessario avere esperienza, si dovranno seguire alcuni incontri formativi.
Per informazioni: LILT, C.so 3 Novembre 134 Trento, tel. 0461.922733, info@lilttrento.it, www.lilttrento.it
