
Tumori celebrali: presentate le iniziative a favore dei [...]

Bonus alimentare 2021, oltre 2 milioni di euro per [...]

Debutta con numeri da record la home edition di Expo Riva [...]

Coronavirus, End Covid Now: una "task force" di medici e [...]

Matiu, ucciso dal freddo mentre dormiva per strada: [...]

Coronavirus, il Trentino guarda al vaccino russo [...]

Crisi umanitaria in Bosnia, l’Arci ha riempito i mezzi [...]

Economia etica, riprendono gli incontri con gli studenti [...]

Luca Oliver riconfermato alla guida delle Acli trentine. [...]

Emanuele Filiberto scrive agli ebrei italiani: "Le leggi [...]
A Trento arrivano i documentari di Internazionale
A partire da giovedì 8 febbraio la rassegna presso il Centro per la Cooperazione Internazionale

TRENTO. Arrivano a Trento, a partire da giovedì 8 febbraio, i documentari di Internazionale. Una rassegna unica che tratta temi di attualità, diritti umani e informazione che debutta ogni autunno al Festival di Internazionale a Ferrara e raggiunge poi in tour oltre 30 città in tutta Italia.
L'iniziativa si chiama 'Mondovisioni' e l'obiettivo è quello di raccontare la complessità del mondo che ci circonda: storie senza filtri che ci riguardano, emozionanti, profonde, esemplari. E quel che più conta, film belli e importanti scelti dai più prestigiosi festival internazionali, in gran parte in anteprima per l’Italia.
Tutti i film, curati da CineAgenzia per Internazionale, saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano presso il Centro per la Cooperazione Internazionale Vicolo S. Marco 1, Trento. Entrata gratuita.
Ecco il programma:
08/02/2018 ore 20.30 - Jaha's promise di Patrick Farrelly e Kate O’Callaghan (Stati Uniti / Regno Unito / Gambia, 2017, 81 minuti)
15/02/2018 ore 20.30 - Stranger in paradise di Guido Hendrikx (Paesi Bassi, 2016, 72 minuti)
22/02/2018 ore 20.30 - Free lunch society di Christian Tod (Austria / Germania, 2017, 95 minuti)
01/03/2018 ore 20.30 - Brexitannia di Timothy George Kelly (Regno Unito / Russia, 2017, 80 minuti)
08/03/2018 ore 20.30 - Entre os homens de ben di Caio Cavechini e Carlos Juliano Barros (Brasile, 2016, 106 minuti)
15/03/2018 ore 20.30 - The workers cup di Adam Sobel (Regno Unito, 2017, 92 minuti)
22/03/2018 ore 20.30 - The boiling point di Elina Hirvonen (Finlandia, 2017, 91 minuti)