

"Notti insonni nel centro di accoglienza di Bolzano", [...]

"In campo per 'accedere' alla competizione nazionale", al [...]

Sui banconi ortofrutta d'Italia arriva una nuova varietà [...]

A Borgo Valsugana la serata di restituzione pubblica [...]

Dopo le fake news sul lago di Garda ecco 'un'ambasciata' [...]

A 45 anni dalla loro morte violenta al Liceo Da Vinci [...]

Anziani, oltre 1.600 servizi di accompagnamento e più di [...]

Un camper per raggiungere i giovani in una condizione di [...]

"Allunghiamo la strada di 20 minuti pur di passare in [...]

A Bassano del Grappa arriva Quattro Ristoranti: ecco [...]
Adunata degli Alpini, alla Forst arriva la birra delle feste per celebrare le penne nere
A questo si aggiunge l'esperienza del persona tra corsi di formazione e disponibilità per garantire un boccale di birra perfetto. Malossini: "La schiuma è importantissima: serve a proteggere la birra dal contatto con l’aria, che provocherebbe alterazioni sensoriali sgradevoli"

TRENTO. L'Adunata degli alpini si avvicina e anche gli esercenti si preparano a festeggiare le penne nere. Al ristorante birreria Forst di via Oss Mazzurana (Qui articolo) la scelta è caduta in particolare sulla birra delle feste, la Festbier tradition. E il locale, già aperto normalmente dalle 11.30 alle 23 senza sosta, si prepara agli 'straordinari' per accogliere nel migliore dei modi la clientela.
Un riassunto della Festbier? Schiuma fine e compatta, aderente e persistente. La delicata intensità olfattiva e la gradevole finezza, rivelano inoltre aromi di malto avvolti da leggeri profumi di frutta a polpa gialla e una nota finale di miele d’acacia per un buon equilibrio retro gustativo.
"Questa birra - spiega Nicola Malossini, titolare dell'esercizio - viene prodotta con pura acqua di montagna dei monti adiacenti allo stabilimento della casa madre. Questa armonia tra malto e luppolo rende questa specialità un ideale dissetante nelle calde giornata estive. Il suo moderato contenuto alcoolico permette inoltre un abbinamento con tutti i nostri piatti".
La Festbier, ideata e prodotta essenzialmente per le feste, regala un abboccato particolarmente amabile e rinfrescante. "Siamo molto attenti - aggiunge il titolare del ristorante birreria Forst - nelle nostre proposte di birra e riponiamo particolare attenzione e cura alla spillatura: procedure e caratteristiche in grado di rendere buone le bevande".
Ogni birra per essere assaporata al meglio deve essere, infatti, spillata bene, servita nel bicchiere adatto a una precisa temperatura di servizio, ma anche con precisi abbinamenti gastronomici. La schiuma gioca infine una particolare rilevanza.
"Contrariamente a quanto certi consumatori richiedono - dice il noto esercente - forse perché pensano che più schiuma c’è, meno birra viene servita, la schiuma è invece importantissima: serve a proteggere la birra dal contatto con l’aria, che provocherebbe alterazioni sensoriali sgradevoli".
Questi alcuni dei motivi per i quali il Forst ha abolito il servizio della birra nelle caraffe. "Cerchiamo di salvaguardare - conclude Malossini - le proprietà organolettiche della birra attraverso una spillatura attentissima per una resa perfetta del servizio. Abbiamo un impianto moderno e di ultima generazione e il nostro personale è molto preparato tra corsi di formazione e disponibilità".