
Si è chiuso il Festival dell'economia: ''Numeri da [...]

"Non hai fame, sei solo annoiata", sui social la denuncia [...]

L'arte può preparare la città alle sfide del futuro? A [...]

Il premio Nobel per la fisica Riess: "Universo in rapida [...]

"La Polonia si è rifugiata nella Nato altrimenti ci [...]

A Trento il Nobel per la pace Yunus: "La tecnologia è [...]

Miriam Leone al Festival dell'Economia: ''Il mio fisico [...]

Nonostante il tumore riesce a coronare il suo sogno e va [...]

L’addio a Salim Touré, l’anima della sartoria [...]

Gli studenti dell’Artigianelli di Trento vincono il [...]
Le rose conquistano la città e trasformano il Parco di San Marco
Inaugurato il nuovo giardino con laboratori per bambini e tanti eventi. Obiettivo: rimettere al centro quell'area e restituirla alla città. Nel centro storico tanti gli allestimenti floreali

TRENTO. E' la rosa il tema principale di questa edizione. Anche quest'anno con l'arrivo della bella stagione, le strade del centro storico si colorano di primavera e vengono abbellite con allestimenti floreali. E' tornata la manifestazione “Fiori al centro”, che quest’anno ha nella rosa il suo punto di riferimento. Nel Giardino di San Marco si è tenuta, venerdì pomeriggio, la presentazione della manifestazione e per l’occasione il parco è stato rinnovato e arricchito di fiori, nella speranza che diventi un luogo centrale per la vita della comunità, in particolar modo per quella dei bambini.
Sono stati quest’ultimi, infatti, i protagonisti di questo pomeriggio trascorso in compagnia, fra laboratori, artistici e didattici, e letture, tenuti nell’idilliaco parco. Inoltre, i bambini della scuola materna Tambosi hanno contribuito personalmente alla valorizzazione del Giardino di San Marco, piantando i fiori di alcune delle aiuole presenti. La riqualificazione del parco rientra, stando alle parole dell’assessore Stanchina, all’interno di un progetto di graduale cambiamento della città, che viene portato avanti giorno per giorno, e dei cui frutti si potrà godere sia a breve che a lungo termine.
L’assessore, inoltre, ringrazia particolarmente le ingegnere che hanno sostenuto il progetto, donando la manifestazione di una straordinaria sensibilità e dando prova di invidiabile tenacità. Anche il sindaco Andreatta si è mostrato entusiasta del progetto ed ha affermato:”Questa giornata rappresenta la riconsegna di un luogo pubblico prima di tutto ai cittadini di questa città, ma anche ai turisti. Un luogo che è stato ripensato per stare insieme in serenità, contrastando qualche rischio in cui talvolta si incorre, indice di quella poca sicurezza, o minor sicurezza, che alcuni cittadini avvertono”.
La manifestazione, però, non finisce qui: oltre alle 21 aiuole che abbelliranno il centro per il resto dell’estate, anche sabato si potrà godere di visite guidate, letture, mostre, laboratori didattici e mercati di prodotti locali sul tema delle rose, pensati sia per grandi, che per i più piccoli.
