Contenuto sponsorizzato

L'energia eolica per ricaricare i cellulari e le bici elettriche. A Riva del Garda ritorna la kermesse In-Vento sulla wind energy

Il cartellone è ricco di iniziative tra convegni, un parco tematico, la summer school e lo special contest per un programma in calendario da venerdì 6 a domenica 8 settembre. Una kermesse di alto livello, ma che vuole sensibilizzare opinione pubblica e politica

Di Luca Andreazza - 01 giugno 2018 - 13:36

TRENTO. Un appuntamento internazionale dedicato alla produzione elettrica del vento con impianti di piccola taglia. Un evento tra innovazione e futuro uso domestico di questa tecnologia. Questi i temi di In-Vento, iniziativa alla sua seconda edizione, targata Riva del Garda Fierecongressi e Università di Trento

Il cartellone è ricco di iniziative tra convegni, un parco tematico, la summer school e lo special contest per un programma in calendario da venerdì 6 a domenica 8 settembre. "Il crescente interesse - spiega Giovanna Voltolini, referente di In-Vento per Riva del Garda Fierecongressi - nella produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile spinge il settore a ricercare soluzioni sempre più all'avanguardia e adattabili". 

 

Un evento unico nel panorama internazionale e focalizzato sull'impiego di mini e micro eolico per sensibilizzare l'opinione pubblica. E la location di presentazione è la Tozzi Green a Trento Nord, tra le aziende pioniere e tra le maggiori realtà industriali attive nel comparto, impegnata nella costante ricerca e sviluppo di sistemi di eccellenza. 

Non solo però in campo industriale, ma anche in ambito domestico, agricolo e urbano. "Questo evento - dice Lorenzo Battisti, professore all'Università di Trento - richiama esperti, ricercatori e aziende da tutta Europa. In-Vento punta a far emergere quali sono le concrete possibilità del piccolo eolico".

 

Sono diverse le sfide in agenda di questa kermesse giovane, ma già punto di riferimento per l'intero comparto. "Abbiamo l'ambizione di avvicinare il pubblico alle ricadute pratiche dell'energia eolica nella vita quotidiana - prosegue il docente - . Questa fonte rinnovabile a basso impatto ambientale e visivo può entrare nella vita quotidiana per ricaricare bici e cellulari".

 

A questo si aggiunge l'intenzione di stimolare la politica per prendere maggiore consapevolezza rispetto alle importanti ricadute di questo mercato. "Un segnale per ragionare sugli aspetti strategici di questo mercato - aggiunge Battisti - spiegare le applicazioni, così come i limiti che frenano il definitivo salto di qualità".

 

Il terzo aspetto che In-Vento vuole mettere in luce è quello di creare cultura. "Cerchiamo di spiegare il potenziale di questi micro e mini impianti - evidenzia il professore - le possibilità nei contesti urbani e la portata nel contesto domestico. In Norvegia stanno attrezzando centinaia di chilometri di piste ciclabili per ricaricare le bici elettriche".

 

La kermesse vede già la partecipazione delle università europee più prestigiose protagoniste della Summer school e del TurbWind Colloquium: l'obiettivo è fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita della progettazione e della procedura di test per il rotore e la torre di supporto tra teoria e lezioni pratiche. 

 

Al Pala-Vela si parla quindi di innovazione nel concorso Design&Innovations e di tecnologia tra prototipi, aziende e prodotti. Il comitato scientifico è di assoluto valore con 

 

Sei slot formativi in lingua inglese diretti dall'Università di Trento, la Libera università di Bolzano, la Tecnical university of Denmark e Ka Consult GmbH: gli argomenti sono la revisione dettagliata dell'attuale metodologia, approcci progettuali e analisi, test statitici, modali e dinamici, scelta dei materiali, monitoraggi e misurazione dei carichi, modellazione e previsione delle prestazioni. 

 

In-Vento è anche Wind Garden, spazio espositivo esterno con piccole turbine in produzione, azionate dai venti del lago di Garda e la possibilità di ricaricare i dispositivi smart e le e-bike. Una kermesse che vede il sostegno anche di Bmw nella necessità di sfruttare meglio le fonti rinnovabili e produrre veicoli a zero emissioni di anidride carbonica. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
30 maggio - 12:25
Smantellata dalla Guardia di Finanza un’organizzazione criminale internazionale dedita al riciclaggio di denaro derivante dal narcotraffico. [...]
Politica
30 maggio - 09:37
La candidata presidente alla Provincia di Trento ha avuto diverso incontri con i vertici del governo durante il Festival dell'economia, Francesca [...]
Cronaca
30 maggio - 08:57
A sottolineare l'importante impegno è stato nelle scorse ore anche il Commissario del Governo, il prefetto Filippo Santarelli, che ha voluto [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato