
Quaranta Happy Card per la spesa per le famiglie ucraine. [...]

A Vallelaghi attivati i sensori per monitorare la [...]

Traffico e code in val Rendena: transitano 10 mila mezzi [...]

Linea della Valsugana, riprogrammato il servizio con [...]

Dall'azienda agricola di famiglia alla laurea (a pieni [...]

Scuole dell'infanzia in attesa delle direttive per [...]

Come vedere le partite di serie A in diretta

''La più bella estate'' di DolomitIncontri con Federico [...]

Malati di diabete, con Itas un servizio di analisi e [...]

J-Ax si prende la scena al Mantova Village, il rapper [...]
Questa notte torna l'ora legale, ecco come spostare le lancette
E' stata introdotta in Italia nel 1916. Tra gli aspetti positivi il risparmio energetico

TRENTO. Questa notte si tornerà all'ora legale e le lancette dell'orologio verranno spostate in avanti di un'ora e si dormirà un'ora in meno.
L'arrivo dell'ora legale, tra i vari aspetti positivi, ha quello di far risparmiare sull’energia sfruttando un minore uso dell’illuminazione elettrica.
La proposta di introdurre l'ora legale fu avanzata per la prima volta a Parigi da Benjamin Franklin, uno dei "padri fondatori" americani. Il suo suggerimento, però, cadde nel vuoto. Fu riconsiderato nel 1907 da un inglese, William Willett, che propose di attuarlo alla Camera dei Comuni britannica.
E siccome in tempo di guerra il risparmio energetico era importante, nel 1916 venne attuato anche in Italia e in altri paesi di Europa.