
Sanità, la Cisl Fp: ''Vicenda Not grave ma rischia di [...]

Notti nel bunker antiatomico e giorni di simulazioni [...]

Dopo tre anni ''La cena in bianco e verde'' si riprende [...]

Cento rintocchi della Campana dei Caduti per ricordare le [...]

Non solo la carovana rosa, il Giro-E e le e-bike [...]

Una nuova collezione firmata 'Cembra' con 5 vini per [...]

Dal Kosovo a Trento, apre il cocktail bar "stellato" "Das [...]

Tre (par)atleti da tenere sempre a mente

Incarico da 250 mila euro senza gara per l'Apss? E c'è [...]

Tra l’impero e la costruzione del totalitarismo: il [...]
Un Mercatino a trazione alternanza scuola-lavoro, dieci studenti impegnati per mettere a punto la kermesse di Levico
Guidati dal presidente Gianni Beretta fin dalla settimana precedente l’apertura del Mercatino, i ragazzi hanno preso parte alla collaborazione che da ben quindici anni unisce il Consorzio e l’Istituto Marie Curie di Levico Terme tra organizzazione, grafici, accoglienza, Terme e Forte Colle delle Benne

LEVICO. Si abbassa la saracinesca sulla sedicesima edizione del Mercatino di Natale di Levico. Una kermesse che ha visto durante l’intero periodo della manifestazione i giovani studenti della classe quarta ATM dell’Istituto turistico Marie Curie impegnati in prima linea nel partecipare all’ottima riuscita dell'evento nel progetto di alternanza scuola-lavoro al Consorzio Levico Terme in Centro.
Guidati dal presidente Gianni Beretta fin dalla settimana precedente l’apertura del Mercatino, i ragazzi hanno preso parte alla collaborazione che da ben quindici anni unisce il Consorzio e l’Istituto Marie Curie di Levico Terme.
I dieci studenti sono stati preparati con alcuni giorni di formazione per permettere loro di svolgere al meglio i loro compiti, specialmente in considerazione del fatto che l’alternanza scuola-lavoro è ora diventata materia d’esame e riveste quindi un’estrema importanza.
La preparazione si è svolta in collaborazione con l’Azienda per il turismo Valsugana, così come del personale delle Terme di Levico e delle guide del Forte Colle delle Benne, rispettivamente attraverso visite allo stabilimento di viale Vittorio Emanuele e alla struttura austro ungarica, dove quest’anno in occasione del centenario della fine della Grande Guerra è stata allestita un’interessante mostra proposta da Bruno Lucchi dal nome 'Parole Scavate'.
La responsabilità principale degli studenti è stata quella di gestire in quasi totale autonomia il punto info del Mercatino, dove si accolgono visitatori provenienti da tutta Italia, ma non solo. Tra gli impegni anche quello di dare il primo benvenuto alle centinaia di pullman dei gruppi organizzati e fornire le prime indicazioni per garantire una viabilità scorrevole in collaborazione con le forze dell’ordine della località.
Gli studenti si sono inoltre occupati di fornire supporto in occasione degli eventi organizzati all’interno del parco, ma anche di redigere e di somministrare questionari di gradimento ai turisti presenti.
Durante la settimana i ragazzi si sono cimentati anche nel lavoro d’ufficio, che comprende attività come lo spoglio dei questionari e la creazione di grafici e tabelle. I documenti hanno fornito preziose informazioni, come l’apprezzamento dei visitatori per la location del Mercatino, cioè il Parco Secolare degli Asburgo, ma anche sulla qualità degli espositori partecipanti e sulla cura dei dettagli nell’organizzazione dell’evento.
Altri compiti molto importanti sono stati la registrazione dei contatti delle agenzie di viaggio ottenuti nei weekend con il conseguente contatto telefonico con i capigruppo dei tour organizzati al Mercatino, per ottenere da loro un feedback costruttivo (sempre rivelatosi molto positivo), il rifornimento e la cura della casetta info in vista del weekend successivo e il supporto nella promozione dell’evento tramite social media come Instagram e Facebook.
In questo modo gli studenti hanno imparato ad assumersi importanti responsabilità e ad acquisire una notevole autonomia per avvicinarsi mondo del lavoro, attraverso attività fortemente inerenti al loro indirizzo di studi. La classe ha avuto la possibilità di scoprire e di far parte in prima persona all’organizzazione che precede un evento così strutturato e di comprenderne la complessità, in un percorso di crescita che non solo ha arricchito le loro competenze professionali, ma che ha anche permesso loro di far comprendere i propri punti di forza sui quali investire a livello personale.