
Tumori celebrali: presentate le iniziative a favore dei [...]

Bonus alimentare 2021, oltre 2 milioni di euro per [...]

Debutta con numeri da record la home edition di Expo Riva [...]

Coronavirus, End Covid Now: una "task force" di medici e [...]

Matiu, ucciso dal freddo mentre dormiva per strada: [...]

Coronavirus, il Trentino guarda al vaccino russo [...]

Crisi umanitaria in Bosnia, l’Arci ha riempito i mezzi [...]

Economia etica, riprendono gli incontri con gli studenti [...]

Luca Oliver riconfermato alla guida delle Acli trentine. [...]

Emanuele Filiberto scrive agli ebrei italiani: "Le leggi [...]
Come scegliere il lavabo per il bagno, dritte e consigli per non sbagliare
I fattori da tenere in considerazione sono moltissimi: dal materiale al design, dalla funzionalità alla tipologia, conviene valutare attentamente ogni aspetto per trovare il modello perfetto per il proprio bagno

TRENTO. Il lavabo è un elemento che non può proprio mancare in qualsiasi bagno, ma al giorno d’oggi esistono talmente tante soluzioni differenti che è spesso difficile trovare quella perfetta. I fattori da tenere in considerazione sono moltissimi: dal materiale al design, dalla funzionalità alla tipologia, conviene valutare attentamente ogni aspetto per trovare il modello perfetto per il proprio bagno.
Alcune soluzioni moderne sono davvero interessanti, mentre altre sono invece da scartare perché puntano esclusivamente sull’estetica mettendo da parte tutto il resto. Ecco alcuni consigli per non sbagliare e trovare il lavabo giusto per il proprio bagno.
Tipologie di lavabo: da appoggio o da incasso?
Per quanto riguarda la tipologia, al giorno d’oggi i lavabi moderni si dividono in due categorie: quelli da appoggio e quelli da incasso, che sono i più tradizionali anche se esteticamente moderni. La scelta tra l’uno o l’altro modello dipende dai propri gusti ma non solo: ci sono anche degli aspetti legati alla praticità e alla funzionalità che vale la pena tenere in considerazione. Il lavabo da appoggio è molto interessante a livello estetico, ma risulta più ostico da pulire perché tra questo ed il pieno rischia di accumularsi lo sporco ed è difficile toglierlo. I lavabi da incasso sono invece più lineari e semplici da pulire. In tutti i casi, oggi c’è molta scelta di mobili da bagno che integrano entrambe queste soluzioni.
Materiale del lavabo: qual è il migliore?
Il materiale è un altro aspetto che incide in modo notevole sulla durata e sulla resa estetica, quindi merita di essere valutato con una certa attenzione. Al giorno d’oggi si trovano moltissime soluzioni differenti, ma tra i materiali più utilizzati e consigliati per il lavabo troviamo la resina, la ceramica e la pietra naturale. Quest’ultima è sicuramente più costosa e delicata, adatta quindi a chi vuole inserire un tocco di ricercatezza nella stanza da bagno ma poco vantaggiosa a livello economico. La resina è il materiale più consigliato, perché moderno, resistente e di facile manutenzione. L’unico difetto è che risulta molto sensibile all’acetone. La ceramica infine è la soluzione più classica e tradizionale, ormai forse superata perché scarsamente personalizzabile.
Mobile lavabo sospeso: un must have nel bagno moderno
Il lavabo si trova ormai quasi sempre integrato nel mobile e quello sospeso è la soluzione più moderna al giorno d’oggi. La sua particolarità sta nel fatto che non arriva a toccare il pavimento perché viene ancorato alla parete e questo particolare offre notevoli vantaggi, non solo dal punto di vista estetico ma anche funzionale. I mobili sospesi consentono di pulire il pavimento senza alcun problema: si riesce a passare l’aspirapolvere ovunque senza incontrare ostacoli. Inoltre, conferiscono alla stanza una maggiore ariosità ed ampiezza quindi sono perfetti anche per i bagni piccoli perché li fanno apparire più grandi.
Rubinetteria: un dettaglio da non sottovalutare
Per completare il lavabo è importante scegliere la rubinetteria giusta e al giorno d’oggi non c’è che l’imbarazzo della scelta da questo punto di vista. Vale la pena però prestare attenzione, perché in negozio si trovano rubinetti di design costosissimi che sono poco convenienti. Alla metà del prezzo, ci sono soluzioni praticamente identiche.