
Coronavirus, End Covid Now: una "task force" di medici e [...]

Matiu, ucciso dal freddo mentre dormiva per strada: [...]

Coronavirus, il Trentino guarda al vaccino russo [...]

Crisi umanitaria in Bosnia, l’Arci ha riempito i mezzi [...]

Economia etica, riprendono gli incontri con gli studenti [...]

Luca Oliver riconfermato alla guida delle Acli trentine. [...]

Emanuele Filiberto scrive agli ebrei italiani: "Le leggi [...]

''Gestiamo i tuoi immobili come se fossero i nostri''

Sei incontri per parlare di disturbi mentali, con [...]

Prevista una serie di interventi su depuratori e [...]
Dal Trentino 60 Famiglie Cooperative ultracentenarie. Mattarei: "Un percorso storico e identitario che ci distingue dal resto d'Italia"
In occasione dei cent'anni di Confcooperative consegnata una targa distintiva alle imprese cooperative trentine più longeve. Delle 276 cooperative italiane individuate da Confcooperative come ultracentenarie, ben 80 hanno sede in provincia di Trento. E di queste, appunto, 60 appartengono al settore del commercio

TRENTO. In occasione dei cent’anni di Confcooperative è stata consegnata una targa distintiva alle imprese cooperative trentine più longeve, che continuano a lavorare per mantenere il proprio paese vitale, e per questo sono riconosciute ancora oggi come luoghi di relazione e di identità.
Confcooperative è una realtà che in Italia conta 18.500 imprese, 66 miliardi di fatturato, 525 mila occupati e oltre 3 milioni di soci. 60 Famiglie Cooperative trentine hanno ricevuto una targa distintiva perché attive da più di un secolo. Un traguardo che testimonia per tutte una storia di resilienza, di coraggio e di servizio alla propria comunità, in quanto realtà capaci di mantenere vitale il territorio e i suoi luoghi di relazione.
Le targhe sono state consegnate in occasione del convegno del settore consumo della Federazione Trentina della Cooperazione, dalla vicepresidente nazionale di Confcooperative Consumo e Utenza Clara Mazzucchi, che ha ricordato l’origine del nome "Famiglia Cooperativa", che richiama ai valori familiari dell’aiuto reciproco, della solidarietà e della generosità, caratteristiche peculiari delle cooperative di consumo trentine. Il nome era nato, infatti, come segno distintivo nel panorama del commercio, per unire fin nell’insegna gli aspetti economici a quelli sociali.
La storia della cooperazione trentina è impreziosita da tante esperienze imprenditoriali longeve, basti pensare che delle 276 cooperative italiane individuate da Confcooperative come ultracentenarie, ben 80 hanno sede in provincia di Trento. E di queste, appunto, 60 appartengono al settore del commercio.
“Il consumo cooperativo ha radici profonde in Trentino – ha commentato la presidente della Federazione Marina Mattarei –: le nostre Famiglie Cooperative hanno seguito un percorso storico ed identitario che ci distingue dal resto d’Italia. Una comunità di imprese che si riconosce nella mission della cooperazione, nell’umanità delle relazioni e nella responsabilità nei confronti della comunità”.