
“Proletari, lo spettacolo è per voi”: quando i [...]

A Piedicastello lo studentato universitario da 31milioni [...]

Una riflessione sul turismo lento e di prossimità, ecco [...]

Un poker di eventi, tutto pronto a Brentonico per il [...]

A 23 anni morto in montagna dopo aver affrontato il [...]

A Cimone c'è l'alfabeto della gentilezza, protagonisti i [...]

Dimitri Panciera da Guinness dei primati: 155 palline su [...]

L’arte della falconeria a Castel Stenico: quattro week [...]

La rassegna DolomitIncontri cala il tris per il primo [...]

Un raggio di luce attraverso le Alpi, un’opera d’arte [...]
Cantine Ferrari festeggia i 120 anni di storia: oltre un secolo di successi per tre generazioni che hanno reso grande il Trentino nel mondo
Prima Giulio, il fondatore, poi Gino, Franco e Mauro e oggi Matteo, Camilla, Marcello e Alessandro. La famiglia Lunelli ha creato una delle più importanti eccellenze del patrimonio nazionale tanto da meritarsi un francobollo dedicato il cui annullo è avvenuto proprio oggi durante una bellissima festa a Villa Margon cui hanno partecipato rappresentanti dell’imprenditoria dolomitica, autorevoli esponenti del vino italiano, qualche politico e una schiera di fidati quanto importanti estimatori

TRENTO. Le bolle hanno pure un (franco)bollo… e una scia di leggiadra vivacità. Con 120 anni alle spalle il Ferrari corre veloce verso ulteriori traguardi. Intanto festeggia la ricorrenza con una spettacolare festa nella medioevale Villa Margon, sulla collina di Ravina, tra rappresentanti dell’imprenditoria dolomitica, autorevoli esponenti del vino italiano, qualche politico e una schiera di fidati quanto importanti estimatori.
La famiglia Lunelli non lascia nulla al caso. Programma, coinvolge, gestisce con meticolosa autorevolezza ogni evento riservato allo spumante più blasonato d’Italia, tra i ‘brand’ d’indiscutibile prestigio. Merito dell’oculatezza dei ‘patriarchi’ i tre fratelli Gino, Franco e Mauro, indiscutibilmente i veri imprenditori del ‘vino vivace’. Quelli che hanno recuperato insegnamenti suggeriti da quel Giulio Ferrari che nel 1902 riuscì a ‘sboccare’ (in via Belenzani a Trento) alcune centinaia di bottiglie stile Champagne, dando il via alla ‘presa di spuma’ di un vino saldamente ancorato alla città del Tridente.
Giulio, il fondatore, con Bruno Lunelli che ne acquista nel 1952 metodo e marchio, coinvolgendo i suoi figli. Anni di evoluzione - proprio come il vino che lentamente in bottiglia si trasforma in brioso, diventando leggiadro - con il trio Gino, Franco e Mauro che a loro volta coinvolgono i giovani della loro dinastia. Mettendo in atto l’impresa spumantistica più dinamica del buon bere italiano. Matteo, Camilla, Marcello e Alessandro Lunelli che oggi a Villa Margon hanno sugellato i 120 anni del Ferrari, tra brindisi e una sfizioseria gourmet curata dal tristellato Da Vittorio, chef bergamasco rinomato in tutto il mondo.
Anniversario di festa, per sottolineare i risultati, impareggiabili riconoscimenti in competizioni dove anche blasonati Champagnes hanno dovuto seguire a ruota il Ferrari. Spumante classico Trento DOC dal 2021 brindisi ufficiale della Formula1, che porta un tocco di stile trentino sul podio iconico dello sport a livello globale. Matteo Lunelli ha gestito i discorsi di accoglienza, sottolineando l’impegno corale di quanti coltivano uva nel rispetto del territorio, ricordano i fautori del successo del Ferrari, l’opera e l’intuito di suo nonno Bruno, ma anche i cantinieri, le maestranze tutte che lavorano per la ‘maison’ di Ravina. Non ha tralasciato nemmeno l’omaggio alle vittime della tremenda valanga della Marmolada, un minuto di silenzio tra gli ospiti del suntuoso parterre.
Poi la convivialità, sempre per ribadire i principi di cui la famiglia Lunelli si fa garante da tre generazioni, per generare - ha ribadito Matteo Lunelli - benessere, sicurezza e bellezza per chi lavora e per la comunità che ospita.
E la notizia del giorno: Ferrari Trento entra nella serie tematica “le eccellenze del sistema produttivo ed economico” grazie al francobollo che il Ministero dello Sviluppo Economico ha voluto dedicare al 120° anniversario della Cantina. Il francobollo, che riproduce un calice di bollicine, sarà stampato in 500.000 esemplari e verrà distribuito a livello nazionale per tre mesi, al termine dei quali entrerà a far parte del Museo di Poste Italiane, con sede a Roma. L’annullo era previsto per oggi il 6 luglio nel corso dei festeggiamenti dell’anniversario. Il primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Trento Centro. Inoltre, il 7 luglio, dalle 12 alle 13 e dalle 14 alle 18, presso le Cantine Ferrari-Ferrari Incontri, sarà disponibile per gli appassionati anche un ‘annullo dedicato’.

Per l’occasione, è stata realizzata anche una cartella filatelica contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata e affrancata e una busta primo giorno di emissione. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” delle principali città italiane e sul sito poste.it.